Add to cart
Nuova Atene rinascimentale, ha conosciuto i più grandi ingegni: Dante l’ha resa sorgente di lingua, Brunelleschi l’ha plasmata e i Medici ne hanno fatto corte di eccelso splendore.
A Firenze, nel cuore del centro cittadino, si ammirano opere d’arte assolute e celeberrime come il Duomo di Arnolfo di Cambio, il campanile di Giotto, i palazzi dell’Alberti, la cupola del Brunelleschi. Ancora, Santa Croce, Ponte Vecchio, le opere di Giotto, Beato Angelico, Donatello, Michelangelo, Leonardo, Raffaello, Benvenuto Cellini; i capolavori conservati agli Uffizi, a Palazzo Pitti, e il giardino di Boboli.
Ci si lascia così condurre nella culla dell’arte, in una città che è essa stessa un’opera d’arte.
Attorno alla città si estende la campagna dalle dolci colline più volte dipinta nei fondali dei grandi pittori toscani, ricca di pievi, borghi e scorci di rara bellezza.
La cucina è semplice, di sapori robusti e profumati di erbe. La pappa al pomodoro fatta col pane o la ribollita di cavolo nero; la trippa fumante, da provare anche nella variante di strada, il Lampredotto. Un Vin Santo da assaporare a fine pasto o all’ora del tè accompagnato da cantucci di mandorle.
Nel volume
• La città del giglio, culla del Rinascimento • Santa Maria Novella • La Santissima Annunziata e Orsanmichele • Santa Maria del Fiore con il campanile di Giotto e la cupola del Brunelleschi • San Lorenzo e le Tombe Medicee, capolavoro di Michelangelo • Santa Croce e San Marco • Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio • Gli Uffizi e i loro tesori d’arte • Palazzo Pitti e gli altri grandi musei • Nei dintorni la Certosa del Galluzzo e la Villa di Poggio a Caiano • Panzanelle, trippa e bistecca •