Add to cart
In 96 pagine tutte le maggiori opere che hanno reso Giorgione uno dei massimi rappresentanti della pittura del Cinquecento nonché, secondo le parole del Vasari, uno dei fondatori di “quella terza maniera che noi vogliamo chiamare la moderna”.
Una carrellata di capolavori per conoscere gli enigmi, i misteri e le seduzioni del genio che ha cambiato la storia della pittura: dalla Prova del fuoco di Mosè e il Giudizio di Salomone alla Madonna leggente, La Tempesta e i ritratti,
“L’immagine storica che possediamo di Giorgione appare parziale e a volte persino nebulosa. Non siamo certi, ad esempio, della sua data di nascita, così come non conosciamo le origini della sua famiglia né quando egli sia approdato nella Venezia che lo renderà celebre. Simili margini di incertezza si proiettano sulle sue opere, sovente interpretate in modo diametralmente opposto, ad esempio come manifesti della cultura ebraica lagunare oppure come sottili esercitazioni filosofiche sul tema dell’amore celeste (se non proprio di quello terreno, finanche carnale).” (Giovanni Sassu)