Add to cart
L’assurda storia di un musicista mediocre nell’ultima opera del grande scrittore ceco
Chi era davvero Bedrich Foltýn? Un artista o un impostore? Un poeta, un musicista di valore o un abile contraffattore? Un genio originale o un astuto imbroglione?
Il grande scrittore boemo Karel Čapek, autore di opere teatrali, saggi e romanzi, cerca di darci una risposta in questo libro, costruito come una biografia e una perizia giudiziaria. Compagni di scuola, amici, donne e conoscenti sono chiamati a testimoniare dello strano caso del compositore Foltýn musicista appassionato, ma di scarsissimo talento.
Il libro affronta i grandi interrogativi delle cultura del primo Novecento: la verità o la menzogna dell’arte, l’artificiosità della vita o l’autenticità dell’artificio. Combinando comicità e malinconia, La vita e l’opera del compositore Foltýn testimonia, con dolcezza e intima sofferenza, la consistenza esistenziale del dilemma artistico e del raffinato interrogare dello stesso autore.
Karel Čapek (1890-1938), scrittore, giornalista e drammaturgo, uno dei maggiori autori cechi del periodo fra le due guerre. Tra le sue opere ricordiamo: Rur & L’affare Makropulos (1971), La fabbrica dell’assoluto (1984), Viaggio al Nord (1992), Racconti tormentosi (1992), oltre alle Favole per bambini, illustrate dal fratello pittore e filosofo Josef.