Reserve
Trascorrere un fine settimana a Ravenna è immergersi nel passato di una città tre volte capitale, con il fascino delle sue architetture e lo splendore dei suoi mosaici.
Seguendo le orme di Dante, che qui, esule da Firenze, trovò ospitalità ed è sepolto, è possibile ripercorrere la storia millenaria di una città incantata, dai resti di epoca romana ai meravigliosi mosaici delle basiliche paleocristiane, che hanno affascinato nei secoli artisti e letterati; dall’epoca rinascimentale alla riscoperta della città nell’Ottocento.
Oggi Ravenna accoglie i visitatori con il tipico calore della Romagna e con molte e svariate proposte, dalla musica del Ravenna Festival, che in estate popola le piazze e le chiese, alle mostre organizzate nei tanti musei, agli spettacoli dei suoi teatri; una città che ha saputo fare del suo passato una preziosa risorsa per il futuro.
A piedi o in bicicletta, percorsi naturalistici portano alla scoperta dei vasti paesaggi nelle paludi del Delta del Po e della magia delle secolari pinete.
A Ravenna si gustano i piatti e i prodotti tipici della cucina romagnola, dall’immancabile piadina alla prelibata pasta fatta in casa dalle “azdòre” (massaie), secondo le ricette di una tradizione schietta e gustosa.
Nel volume
• La città tre volte capitale • I colori e lo splendore dei mosaici • San Vitale e i cortei di Giustiniano e Teodora • Il Mausoleo di Galla Placidia • Il Mausoleo di Teodorico • Sant’Apollinare Nuovo e Sant’Apollinare in Classe • La Tomba di Dante • La Pineta • Piadina e passatelli, brodetto e ciambella romagnola •