Add to cart
Dai dipinti della Pinacoteca di Brera e della Galleria d’Arte Moderna di Milano alle performance di affermati artisti contemporanei, un viaggio attraverso le espressioni più significative del mangiare come atto di bellezza e di creatività.
Tutti a tavola! è un’espressione che evoca il senso della famiglia, ma anche i sentimenti di amicizia e di condivisione, il clima festivo, la sensazione di benessere, l’eleganza di un’arte, l’inconfondibile stile italiano dello stare insieme sin dai tempi dei fasti romani del convivium.
Pubblicato in occasione dell’esposizione milanese, il volume propone un viaggio di grande suggestione in una casa nobiliare sul tema del banchetto, legando la preparazione del cibo alla degustazione, dalle cucine alle sale da pranzo, in un originale viaggio nel gusto e nello stile italiano, tra arredamento e arte culinaria. Un percorso che definisce attraverso le suggestioni della letteratura, dell’arte, del cinema, della fotografia e della musica i caratteri dei vari momenti della convivialità italiana: dal pranzo festivo al banchetto di nozze, dalla cena tra amici alla sagra popolare, dal pranzo di lavoro alla pausa caffè.
Questo originale percorso alla riscoperta della migliore tradizione italiana, dal Rinascimento ad oggi, sui temi della convivialità, del gusto, dell’architettura d’interni e dell’arredamento, è ambientato nella sontuosa Villa Reale di Milano, dimora patrizia di fine Settecento, oggi adibita a Galleria di Arte Moderna. Partendo dai sotterranei – in origine adibiti alle dispense e alle cucine – si prosegue attraverso gli altri piani della Villa alla ricerca dell’unicità e della specificità dello spirito italiano dello stare a tavola, dei sentimenti e dei valori che si muovono intorno al rito della tavola: dalla cucina come luogo dedicato alla preparazione del cibo, alla cucina come spazio familiare del pasto quotidiano. Salendo verso i piani nobili della Villa si attraversano le differenti sale in cui tutte le arti (teatro e cinema, pittura e video, musica e design, letteratura e architettura) testimoniano le numerose forme della convivialità nella cultura italiana. Attraverso rivisitazioni di celebri banchetti rinascimentali, sequenze cinematografiche, dipinti, testi letterari, performance teatrali e personaggi dal mondo della cucina, dell’arte e della cultura, viene proposto un viaggio attraverso le espressioni più significative del mangiare come atto di bellezza e di creatività, rievocato nelle sue molteplici espressioni, sia nella dimensione privata e più intima, sia in quella pubblica e fastosa.
Il volume e l’omonima esposizione sono legati alla 49ª edizione del Salone Internazionale del Mobile (Fiera di Milano, Rho 14-19 aprile 2010).
Franco Laera è direttore artistico di Change Performing Arts, che per i precedenti Saloni ha già proposto vari eventi di successo, tra cui nel 2008 Peter Greenaway: L’Ultima di Cena di Leonardo a Palazzo Reale e nel Refettorio di Santa Maria delle Grazie.
Catalogo della mostra a
Milano, Villa Reale - Galleria d'Arte Moderna e Pinacoteca di Brera
14 aprile – 9 maggio 2010