Aggiungi
Con A.B.O. la critica d’arte ha espresso un nuovo tipo di complessità, si è arricchita di un piano performativo che ha portato il critico al centro della scena mediale, regalandogli un protagonismo del tutto inedito nella storia della critica d’arte. Nel modello di critica creativa che A.B.O. ha messo a punto negli anni, il critico è un giocoliere che elabora le strategie migliori per mettere in azione i suoi equilibrismi teorici sfoderando di volta in volta armi diverse: la scrittura saggistica, la scrittura espositiva, il comportamento. Per ognuno di questi tre livelli di esercizio della critica A.B.O. ha espresso una sua propria originalità.
Il volume raccoglie una ricca documentazione fotografica (ritratti, immagini delle opere in mostra, foto delle azioni performative di A.B.O.) e una raccolta di testi dedicati ad A.B.O. (componimenti poetici, testi critici), oltre ad alcune testimonianze della sua critica creativa: gli aforismi, i dialoghi reali e immaginari, il suo vocA.B.O.lario, i componimenti poetici e critici, che forniscono tutte le angolature possibili
da cui scrutare il suo lavoro di critico totale.