Prenota
La passione per l’arte non ha misura e Cesare Zavattini l’ha dimostrato con la sua collezione,“eccezionale” per formato e numero: circa 1500 quadri piccolissimi, solo otto centimetri per dieci.
Universalmente noto quale capofila del neorealismo, autore di innumerevoli soggetti e sceneggiature di una delle migliori stagioni del cinema italiano, Zavattini sfogava la sua irrefrenabile energia produttiva da un lato nella scrittura: romanzi, novelle, articoli per giornali e riviste, commedie teatrali, poesie, recensioni, testi per fumetti e lettere; dall’altro nella pittura, autentica passione ma anche fonte di frustrazione per un grande della cultura del Novecento, che non si considerava all’altezza degli artisti contemporanei, ma tutti, proprio tutti, voleva radunarli nella sua originale e immensa raccolta.
Pubblicato in occasione della mostra alla Pinacoteca di Brera, A tutti i pittori ho chiesto l’autoritratto presenta 152 autoritratti appartenenti all’eccezionale collezione, iniziata nel 1941 e successivamente smembrata e venduta: opere di Fontana, Burri, Balla, De Chirico, Savinio, Capogrossi, Severini, Rosai, Casorati, Sironi, Mafai, Soffici, De Pisis, Campigli, Afro, Consagra, Depero, Guttuso, Sassu, Dorazio, Manzù, Leoncillo, Melotti, Marini, Schifano, Vedova, Rotella, Festa, Turcato, Munari, Pistoletto, Plessi, solo per citarne alcuni. A questo nucleo dei “minimi” vengono accostati tre dipinti realizzati dallo stesso Cesare Zavattini e un ricco corpus di testimonianze documentali cartacee e video – lettere, cartoline, telegrammi, brochure, inviti, fotografie, interviste e documentari – relative alla raccolta e ai suoi protagonisti.
Curato da Marina Gargiulo, direttore delle collezioni del XX secolo della Pinacoteca di Brera, il volume comprende i saggi di Sandrina Bandera, Marina Gargiulo, Renato Barilli, Giorgio Boccolari, Valentina Fortichiari, Silvana Cirillo, Mino Argentieri e la trascrizione del testo e la descrizione delle immagini del documentario d’arte su Van Gogh (trasmesso dalla RAI nel 1972), un programma di Anna Zanoli, con sceneggiatura e voce di Cesare Zavattini e regia di Luciano Emmer.
Seguono il catalogo dei dipinti e dei documenti, l’appendice documentaria (a cura di Marina Gargiulo) e la cronologia (a cura di Paolo Nuzzi).
Milano, Pinacoteca di Brera
7 maggio – 8 settembre 2013