Aggiungi
Questo primo volume, che si accompagna a una prima esposizione, fa parte di un ampio progetto che prevede lo studio sistematico dell’arte figurativa.
Questo primo volume, che si accompagna a una prima esposizione, fa parte di un ampio progetto che prevede lo studio sistematico dell’arte figurativa. Si arriverà ad avere un panorama esaustivo considerando la produzione di circa 25 artisti contemporanei. In quest’opera in particolare vengono analizzate le opere di Carlo Guarienti, Leonardo Cremonini, Enrico Colombotto Rosso, Alberto Sughi, Piero Guccione, Giorgio Scalco, Luciano Ventrone, Alessandro Kokocinski e Ugo Riva. Il fil rouge che unisce queste personalità colloca idealmente gli artisti in isole di arcadia dove alcuni dei pittori migliori e non classificabili lavorano a una idea totale e non decorativa dell’arte figurativa. Così, sciolti gli artisti dai movimenti, a partire dal 1948, questo volume verifica la vitalità della figurazione (e anche della sua indipendenza da programmi), e propone alcune esperienze di personalità già affermate che abbiano tentato la ricostruzione dell’immagine senza ripetere l’ispirazione e gli schemi della propria poetica precedente.
Tra le opere ricordiamo Nascita di una natura morta di Carlo Guarienti, Alle spalle del desiderio di Leonardo Cremonini, La Mummia di Enrico Colombotto Rosso, La cena: la vestizione di Alberto Sughi, Dopo il tramonto di Piero Guccione, Danceuse e specchio di Giorgio Scalco, Una notte senza stelle di Luciano Ventrone, Dove la ragione non ha smarrito la vita di Alessandro Kokocinski e Non si può sfidare il cielo di Ugo Riva.