Prenota
Il Dizionario Skira delle arti decorative moderne prende in considerazione oltre unsecolo di creazioni artistiche nell’ambito delle arti decorative dell’età moderna, in Europa e negli Stati Uniti: a partire dalla prima esposizione universale organizzata a Londra nel 1851 fino al definitivo orientamento del mercato e della produzione verso l’industrial design nel secondo dopoguerra.
Il Dizionario si propone, attraverso circa 900 voci sintetiche e chiare, di fornire al lettore e allo studioso, ma anche al collezionista e al curioso di fatti d’arte, notizie precise, indicazioni tecniche, caratteri stilistici e peculiarità di artisti e manifatture, di forme e modelli delle arti decorative dal Biedermeier alla produzione industriale del design.
Le voci, organizzate in ordine alfabetico, contemplano una variegata serie di tipologie – quali vetri e vetrate, maioliche, porcellane, arredi, tessuti, argenti, oreficeria, metalli, plastiche, cristalli, smalti – suddivise per tecniche esecutive e materiali impiegati, manifatture e laboratori, artisti, artigiani e designer, tipologie dello stile e del gusto, e accompagnate da oltre trecento immagini. Per una maggiore completezza di informazione e per un migliore utilizzo, il Dizionario contiene un breve testo introduttivo che traccia il percorso delle arti decorative moderne attraverso il mutarsi degli stili e le manifestazioni espositive più significative e una serie di apparati che contemplano: una bibliografia ragionata di riferimento suddivisa per problemi e tipologie, la riproduzione grafica dei marchi delle principali manifatture di ceramica, porcellana e argento in Europa e negli Stati Uniti (utile repertorio per collezionisti, antiquari, amatori d’arte), un’agile mappatura dei musei in Europa e negli Stati Uniti specificatamente dedicati alle arti decorative e un indice ragionato dei nomi organizzato per temi.