Prenota
Quaranta grandi nomi della scena artistica internazionale indagano il complesso rapporto tra l’uomo e il sacro.
Quaranta grandi nomi della scena artistica internazionale indagano il complesso rapporto tra l’uomo e il sacro.
Pubblicato in occasione dell’esposizione palermitana e imperniato sul concetto di sacro e di spiritualità, Eretica affronta questioni quali la contrapposizione tra bene e male, la santità, il rapporto tra erotismo, sesso e morte nella produzione di quaranta artisti contemporanei, da Marina Abramovic´ a Vanessa Beecroft, da Maurizio Cattelan a Robert Mapplethorpe e Paul McCarthy.
Il tema del corpo e del rapporto con il trascendente non è nuovo nell’arte del secolo scorso e ha assunto particolare importanza a partire dagli anni Settanta. Come è illustrato nel volume, rispetto alle tematiche del corpo bionico (tendenza che si è affermata negli anni Novanta con la denominazione di “post human”), le ricerche più attuali evidenziano una crescente richiesta di trascendenza, ponendo in primo piano temi quali l’interazione religiosa, la ribellione ai dogmi, la pietà, la santità. Eretica analizza l’accentuarsi di questa tendenza nell’arte dei nostri giorni, ma anche il suo manifestarsi nelle ricerche artistiche degli ultimi decenni.
Oltre alle riproduzioni delle opere degli artisti, il volume comprende un’antologia di testi di Davide Rampello, Demetrio Paparoni, Gianni Mercurio, Roger Caillois, Georges Bataille, Julien Ries, Pierre Riches, Arturo Schwarz, Vito Mancuso, Arthur C. Danto, Jean Baudrillard, Michel Maffesoli, Gore Vidal, Faye Wattleton.
Palermo. Galleria Civica d’Arte Moderna, Palazzo Sant’Anna
1 agosto-20 settembre 2006
Il catalogo ufficiale è disponibile presso il bookshop della mostra e presso il bookstore di via Torino 61 a Milano e dal 4 aprile 2007 in tutte le librerie italiane.