Prenota
Una significativa raccolta di opere di Gianfranco Baruchello, artista attivo da quasi mezzo secolo, di cui vengono proposte opere realizzate dagli anni sessanta a oggi.
Una significativa raccolta di opere di Gianfranco Baruchello, artista attivo da quasi mezzo secolo, di cui vengono proposte opere realizzate dagli anni sessanta a oggi.
Personalità emblematica, Baruchello ha utilizzato le tecniche e i materiali più diversi, si è confrontato oltre che con la pittura, anche con il cinema e con la parola, sempre spinto da un’ansia di ricerca, diventando in tal modo interlocutore del Gruppo ’63 e di intellettuali come Umberto Eco, Balestrini, Sanguineti, ma anche come Lyotard, Guattari, Klossowski.
Poeta egli stesso, Baruchello ha considerato l’arte come “sperimentazione radicale”, terra di confine tra varie forme espressive e vicina anche alla filosofia, perché il linguaggio della creatività, secondo la sua visione, è continua indagine in cui mente e corpo, pensare e sentire s’intrecciano e si confrontano.
In questa occasione la Fondazione Musica per Roma organizza, a cura di Paolo Fabbri, la mostra Flussi, pieghe, pensieri in bocca, titolo che bene illustra la poetica di Baruchello, in base alla quale il momento astratto diventa reale in quanto si incontra appunto con la fisicità, con ciò che si sente e si tocca. Baruchello è un artista a tutto tondo, rappresentante dell’arte e della cultura del secondo Novecento, periodo in cui l’inquietudine, l’incertezza, l’instabilità si fanno sostanza del fare arte, con tutti gli interrogativi sulla sua funzione, ma insieme anche sui suoi misteri.
Roma, Auditorium Parco della Musica
9 maggio – 24 giugno 2007