Aggiungi
Un nuovo avvincente noir di Camilleri sul soggiorno del grande maestro francese in Sicilia. Oltre 40.000 copie in una settimana!
Un nuovo avvincente noir di Camilleri sul soggiorno del grande maestro francese in Sicilia.
Dopo Il colore del sole, che finge il rocambolesco ritrovamento del diario di Caravaggio, Camilleri torna a raccontare una vicenda misteriosa legata a un famoso pittore, Renoir.
È il figlio, il regista Jean Renoir, nella sua biografia del padre, a raccontare come il pittore, durante una visita in Sicilia con la sua modella, amante e più tardi moglie, Aline Charigot, perse il portafogli e rimase senza soldi, e di come i due fossero brevemente ospitati da un contadino, nei pressi di Agrigento. Ma di questo soggiorno non esistono altre prove, né lettere, né documenti. Secondo alcuni la visita a Girgenti non ci sarebbe mai stata. O invece sì? O esisterebbero addirittura dei quadri che il pittore avrebbe dipinto in quei giorni e regalato al contadino che lo aveva ospitato?
Di questo soggiorno e delle tele che nessuno ha mai visto discutono le lettere che il notaio agrigentino Michele Riotta, autore in gioventù di un libro su Renoir, indirizza all’evanescente e girovaga Alma Corradi, che alla vicenda è stranamente molto interessata. Intanto tra i due nasce un rapporto, poi una storia d’amore. Che si complica quando il notaio sparisce. Un giallo nel giallo, avvincente come Camilleri ha abituato i suoi lettori ad aspettarsi.
Questo libro è disponibile anche in formato e-book
Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 1925) ha pubblicato per Sellerio quattordici romanzi della serie del Commissario Montalbano e diversi romanzi storici, tra cui Il birraio di Preston e Il re di Girgenti.
Ha pubblicato con Mondadori alcune raccolte di racconti del Commissario Montalbano e diversi romanzi, tra cui La pensione Eva e, nei Meridiani, Storie di Montalbano e Romanzi storici e civili.
Ha pubblicato per Skira La Vucciria di Guttuso, con un saggio di Fabio Carapezza Guttuso.