Aggiungi
Questa raccolta di saggi nasce come riflessione comune sulla città europea contemporanea e sul suo destino nei prossimi decenni.
Gli autori invitati rappresentano alcuni dei protagonisti più interessanti nel quadro degli studi urbani contemporanei e della progettazione sulla città reale: Vittorio Gregotti, Stefano Boeri, Carlo Olmo, Marco De Michelis e Oriol Bohigas.
Tutti i contributi muovono da alcune riflessioni di carattere teorico per poi confrontarsi con realtà urbane e progetti definiti e di grande attualità.
Vittorio Gregotti si interroga sulla città contemporanea proponendo alcuni dei suoi recenti progetti per Milano-Bicocca, Kiev, Parigi e Berlino come possibile quadro di riferimento.
Boeri muove invece da una riflessione più generale sullo stato reale della città europea portando ad esempio alcuni casi limite da Valencia a Pristina, da San Marino passando per Mazzara Del Vallo, Parigi e Glasgow, realtà molto diverse tra di loro, ma sintomatiche di una metamorfosi complessa e contraddittoria.
Carlo Olmo e Marco de Michelis tracciano quindi i destini e l’evoluzione di due realtà urbane definite, la città inglese con riflessi sulle metropoli nordamericane e Berlino capitale.
Oriol Bohigas compie infine alcune riflessioni partendo
dai recenti progetti urbani per Barcellona e Salerno in cui il rapporto tra Piano Generale e progetto è analizzato e rivisitato in termini fortemente innovativi.
Il volume è introdotto da un breve testo di Bernardo Secchi.