Aggiungi
Il secondo volume di Le arti decorative in Lombardia nell’età moderna è dedicato allo sviluppo delle arti decorative dal classicismo tardo settecentesco al pieno Novecento, sino all’affermarsi definitivo della produzione in serie e del design industriale attraverso gli arredi, le ceramiche, i tessuti, l’oreficeria e il dibattito critico tra artigianato e industria.
Un quadro esaustivo del panorama delle arti decorative in Lombardia tra la fine del XVIII e la prima metà del XX secolo:
l’arte del ferro battuto e delle vetrate artistiche, ebanisteria, arredi e intarsi dall’età asburgica al Novecento, la produzione lombarda di armi da fuoco, bianche, da battaglia e da parata,
la ceramica lombarda, argentieri e orefici a Milano e in Lombardia dal Settecento agli anni Trenta, le arti decorative in “Domus”.
Correda il volume una apposita sezione dedicata alle biografie degli artisti e alle schede delle manifatture, dai Fratelli Bertini alla Richard-Ginori, da Giuseppe Maggiolini a Carlo Bugatti.