Prenota
Un’opera importante dedicata alla decorazione del vetro
in Europa che presenta per la prima la collezione Strasser,
una delle principali collezioni private di vetri decorati riunita
in oltre cinquant’anni dal professor Rudolf von Strasser
e comprendente oltre 400 straordinari oggetti d’arte in vetro, realizzati durante il periodo rinascimentale, barocco, rococò
e Biedermeier.
Il volume, che costituisce il catalogo completo di questa straordinaria collezione, abbraccia le più importanti zone
di produzione del vetro in Europa centrale, spaziando dai vetri veneziani a quelli di produzione tirolese e boema, dalle botteghe del sud della Germania e della Sassonia ai grandi incisori seicenteschi di Norimberga (Schwinger, Schmidt, Eder, Killinger and Mäuerl), ai maestri olandesi (van Heemskerck, Mooleyser, Jakob Sang, Wolf).
Grazie alla ricchezza dei contenuti e all’eccezionale qualità degli oggetti presentati, il lettore viene guidato attraverso le diverse epoche e tecniche di lavorazione del vetro, dalla molatura all’incisione con diamante, alla pittura a smalto.
Tra gli oltre quattrocento capolavori della collezione spiccano
il boccale della Pace di Vestfalia (1651), il bicchiere con lo stemma di von der Dürr e Puchheim (1534-1540), il calice con paesaggio di rovine e pastori (1680) e, soprattutto, il calice di Petronell (1480) probabilmente dono di Mattia Corvino, re di Ungheria, al proprietario del castello di Petronell, Johannes von Kranichberg.