Prenota
Un teatro come la Scala di Milano – grande per le sue dimensioni e, soprattutto, come pensava Stendhal, grande perché sa dare il “massimo godimento musicale” – è un organismo vivo che muta nel tempo, che si adegua alle esigenze dello spettacolo, che partecipa e per molti aspetti anticipa le grandi svolte della cultura, del gusto, della moda.
Questo spettacolare libro in grande formato ne celebra la storia dai primordi alle ultime stagioni teatrali attraverso i testi e un eccezionale repertorio di immagini, tracciando una linea che va dall’Europa riconosciuta di Antonio Salieri, lo spettacolo che 3 agosto 1778 inaugurava il teatro, all’Europa riconosciuta (affidata a Riccardo Muti, con la regia di Luca Ronconi e le scene di Pier Luigi Pizzi) con la quale il 7 dicembre 2004 la Scala tornava a vivere dopo i lavori di ristrutturazione e ampliamento.
Suddiviso in sei capitoli (I primordi; Il primo Ottocento; Il secondo Ottocento; Il primo Novecento; Il secondo Novecento; La Scala nel nuovo millennio), il volume ripercorre la storia straordinaria di uno dei teatri più importanti del globo, autentico simbolo della cultura italiana nel mondo.
Completa il volume una dettagliata cronologia della storia del teatro.