Aggiungi
L'arte di mettere in mostra: ideato per festeggiare i quarantacinque anni del Salone del Mobile, il libro raccoglie alcune delle più importanti mostre collaterali organizzate negli anni a fianco degli eventi fieristici.
Il volume si presenta come un viaggio per immagini ed emozioni nel lavoro di alcuni tra i più importanti progettisti, registi e artisti contemporanei che negli anni hanno collaborato con Cosmit: dalla storica installazione Wash & Travel di Peter Greenaway per "Stanze e Segreti" alla magica stanza d'albergo di Toyo Ito per "GrandHotelSalone"; dalle barche rovesciate di Fabrizio Plessi nella Loggia dei Mercanti per "Immaginando Prometeo" al poetico intervento di Massimo Iarussi e Paola Urbano in via dei Cavalieri del Santo Sepolcro per "A cielo aperto, (s)punti di luce a Milano"; dal divertente ristorante disegnato da Paul Smith per "Dining Design" alla sezione di "1951-2001 Made in Italy?" Sapori, con il cibo trasformato in paesaggio da Gaetano Pesce.
Quel che ne risulta è un vero e proprio manuale dedicato all'arte del mettere in mostra come dialogo intenso tra discipline e saperi diversi.
Introdotto da un saggio di Pierluigi Panza, il volume è composto da quattro sezioni tematiche: L'omaggio ai Maestri, L'arte della comunicazione, L'identità in mostra e Gli scenari per il futuro, anticipate da altrettanti saggi di Beppe Finessi, Luigi Settembrini, Anna Barbara e Renata Molho ad offrire un contrappunto concettuale alla complessa arte del mettere in mostra.