Add to cart
Una guida insolita di Palazzo Ducale pensata per bambini, ragazzi e famiglie, che potranno visitare il famoso palazzo dei Dogi e addentrarsi nelle sua sale in modo giocoso e divertente.
Si percorreranno tutti i luoghi più significativi del palazzo, dal Cortile alle Sale Istituzionali e alle Prigioni, fino all’Appartamento del Doge, alla ricerca di numerosi indizi che porteranno alla luce un'intricata vicenda avvenuta ai tempi del Dogado di Francesco Foscari.
Benvenuto a Palazzo Ducale, uno degli edifici storici più famosi al mondo.
Probabilmente lo avrai già visto tante volte, magari in qualche documentario in TV, ma forse non sai che, anticamente, era la sede del governo della Repubblica di Venezia e la dimora del Doge, massimo rappresentante dello Stato veneziano.
In questo palazzo sono stati ricevuti capi di Stato e ambasciatori, decise le sorti di guerre importanti e stabilite pene esemplari nei numerosi tribunali che vi operavano…
Proprio per riparare a un’ingiusta condanna, inflitta più di cinquecento anni fa, dovrai visitare tutto il palazzo alla ricerca degli indizi utili per risolvere questo giallo misterioso. Sulle piante del museo sono segnalati con un numero i luoghi dove troverai le tracce necessarie alle tue indagini.
Prima di iniziare lascia nel Guardaroba lo zaino, insieme alla merenda e alla macchina fotografica, poi raggiungi il grande pozzo in bronzo, che sulla tua mappa è indicato con la lettera B. Questa è la posizione ideale per scorgere il Museo dell’Opera.
L’entrata si trova sotto il colonnato, nell’ala del palazzo che guarda verso il Bacino di San Marco (cioè il lato da dove sei entrato): sulla tua mappa è segnata con il numero 3. Da lì inizia il percorso.
Buon divertimento!