Dalle statuette neolitiche del VII millennio a.C. alle ceramiche dipinte del X secolo d.C.: oltre settemila anni di arte persiana attraverso centottanta straordinari capolavori – molti dei quali assolutamente inediti – appartenenti alla collezione del Museo Nazionale iraniano di Teheran. Partendo dalla ceramica iraniana preistorica dall’incredibile varietà di forme e decorazioni si passa alla straordinaria qualità e raffinatezza del vasellame in oro e argento della dinastia achemenide (558-330 a.C.), agli straordinari bassorilievi dei palazzi reali di Persepoli e Susa, alla conquista della Persia da parte di Alessandro Magno (336-323 a.C.) e all’inizio dell’influenza greca nella produzione artistica iraniana per giungere, in tempi più recenti (224-651), allo sviluppo dell’arte sassanide – che vede il riemergere dei valori tradizionali iraniani – e alla prima produzione artistica islamica in ceramica, vetro e argento che documenta la continuazione dell’arte sassanide e la nascita di un nuovo linguaggio pittorico.
This website uses cookies to improve functionality and performance. Find out more about our cookie policy for details. Otherwise we'll assume you are ok to continue.OkCookies Policy