La guida al prestigioso museo bergamasco e alle sue straordinarie raccolte d'arte
Continua a leggere
La Guida alla visita presenta una delle raccolte d’arte italiane più ricche e prestigiose, accompagnandoci sala per sala attraverso una selezione di oltre sessanta capolavori dell’Accademia Carrara. L’itinerario si snoda dal Rinascimento all’Ottocento e tocca le principali scuole pittoriche italiane, illustrando con testi di commento e un ampio corredo di immagini opere di grandi maestri fra cui Pisanello, Mantegna, Bellini, Raffaello, Tiziano, Lotto, Moroni, Tiepolo, Canaletto e Hayez. Sorto alla fine del Settecento grazie alla generosità di un esponente della piccola nobiltà bergamasca, Giacomo Carrara (1714-1796), l’istituto che ancora porta il suo nome ha visto crescere significativamente il proprio patrimonio per merito di una fitta serie di donazioni e lasciti, che testimoniano un’ininterrotta tradizione di affetto e di mecenatismo avviata dal munifico gesto del conte Carrara. Nel 1958, con l’immissione del Comune di Bergamo nella titolarità dell’Accademia Carrara, l’istituto è diventato a tutti gli effetti un museo civico. Oggi la gestione del museo e del suo patrimonio è affidata alla Fondazione Accademia Carrara, una fondazione di partecipazione che ha tra i soci promotori il Comune di Bergamo.
This website uses cookies to improve functionality and performance. Find out more about our cookie policy for details. Otherwise we'll assume you are ok to continue.OkCookies Policy