descrizione
Nel volume sono approfondite diverse opere e progetti realizzati secondo i principi della sostenibilità.
Continua a leggere
Dopo il successo riscosso dal primo volume, presentiamo qui la sua ideale continuazione che raccoglie una significativa selezione di progetti realizzati per le ultime due edizioni del “Premio Internazionale Architettura Sostenibile” ideato dall'Azienda Fassa-Bortolo. L’analisi è supportata dai contributi di figure illustri del settore quali Thomas Herzog, Hermann Kaufmann, Matteo Thun, Luigi Prestinenza Puglisi e Marcello Balzani.
Fra le opere riportate si possono citare realizzazioni di progettisti internazionali quali Feilden Clegg Bradley Studios (Uffici Heelis, Swindon, UK), Ingenhoven Architekten (Centro di aviazione Lufthansa, Francoforte, D), George W. Reinberg (Scuola materna, Vienna, A), Martin Rauch e Roger Boltshauser (Casa in terra battuta, Schlins, A), BGP Architekten (Istituto svizzero di scienze acquatiche, Dubendorf, CH), SPS Architekten (Complesso residenziale passivo, Salisburgo, A), Carmen Gil Torres (Centro anziani e servizi sociali, Madrid, E), Bear Architects (21 Zero Energy House, Eindhoven, NL), ma anche progetti italiani come quelli di Manfredi Nicoletti (Nuovo Palazzo di giustizia, Arezzo), Alessandro Contavalli (Scuola materna, Imola), Tamassociati (Nuova sede della Banca Popolare Etica, Padova) , Diverserighestudio (Recupero di corte colonica, Altedo di Malalbergo), Studio RBA (Edificio residenziale plurifamiliare, Musile di Piave), Orianoassociati (Recupero di un borgo medioevale, L’Aquila).
Mostra meno