descrizione
a cura di Caterina Tognon, Sylva Petrová
Il vetro boemo e il suo utilizzo dopo la seconda guerra mondiale nel nuovo capitolo de "Le Stanze del Vetro"
In Boemia, una delle regioni dell’odierna Repubblica Ceca, a partire dal XII secolo fecero la loro comparsa dei grandi innovatori che ampliarono il panorama dell’arte vetraria europea. Nel corso della storia i maestri vetrai boemi furono costantemente spinti all’innovazione poiché incalzati dall’agguerrita concorrenza di altre regioni europee, tedesche e soprattutto italiane, la cui eccellente produzione dominava i mercati mondiali nel settore del vetro decorativo.
Continua a leggere
Questa storica competizione ebbe fine nel 1948, quando nella Cecoslovacchia di allora trionfò il regime comunista, che fino al 1989 chiuse totalmente i confini nazionali a ogni forma libera di commercio, circolazione e comunicazione con gli stati occidentali. La cosa riguardò naturalmente anche la scena vetraria, che venne sottoposta a forti limitazioni. Ciononostante il regime comunista esponeva con orgoglio le creazioni in vetro degli artisti cechi alle grandi esposizioni internazionali.
Realizzato in collaborazione con il Museo di Arti Decorative di Praga, Vetro boemo: i grandi maestri presenta il lavoro di sei grandi maestri della scultura contemporanea in vetro (Václav Cigler, Vladimír Kopecky´, Stanislav Libensky´, Jaroslava Brychtová, René Roubícek, Miluše Roubícková), nati in Boemia nei primi decenni del XX secolo. Questi artisti durante la loro vita sperimentano il più grande conflitto europeo, poi un breve periodo democratico di soli tre anni, che si trasforma nel 1948 nel regime totalitario comunista; infine, dopo il 1989, il ritorno di una democrazia in linea con gli standard europei.
Questi grandi maestri sono stati i pionieri della giovane disciplina del “vetro d’artista”: le loro creazioni, arricchite delle caratteristiche specifiche del vetro, nascono come esemplari unici e non come oggetti d’uso, proprio come è sempre stato in pittura e scultura. Il volume si completa con una serie fotografie di Josef Sudek (Kolín 1896–1976 Praga) dal ciclo Labirinti di vetro, scattate in occasione della mostra “Il vetro boemo contemporaneo”, organizzata a Praga nel 1970.
Mostra meno