Chen Zhen (Shanghai, 1955 – Parigi, 2000)è stato un testimone privilegiato della globalizzazione economico-culturale e in particolare del divario tra la Cina e il mondo occidentale. Estraneo nel proprio paese e straniero in Francia, dove si è trasferito nel 1986, Chen Zhen ha cercato una propria strada restando ai margini di due sistemi.
Continua a leggere
Nel contesto di questo “doppio esilio”, si è scoperto particolarmente pronto all’assimilazione culturale, che è diventata l’elemento fondante della sua ispirazione creativa. Le opere di Chen Zhen mettono in discussione il mondo, l’umanità e i suoi rapporti con l’ambiente per instaurare un dialogo e favorire una mentalità transculturale – un nuovo linguaggio, un nuovo stile di vita che tenga conto di una dimensione spirituale e tecnologica, materiale e immateriale. Questo catalogo ragionato offre nuove possibilità di analizzare e confrontare l’intera opera di Chen Zhen. Dal 2008, un gruppo di ricercatori ha intrapreso uno studio meticoloso e sistematico dei suoi archivi in collaborazione con collezionisti, gallerie, musei, enti pubblici e privati, curatori di mostre e amici dell’artista. Il catalogo ragionato di Chen Zhen presenta l’inventario completo delle opere autentiche dell’artista, catalogate in ordine cronologico in due volumi: il primo abbraccia gli anni 1977-1996, il secondo va dal 1997 al 2000. Lo splendido saggio di Isabelle Renard e Xu Min costituisce uno dei principali contributi al catalogo, collocando le opere di Chen Zhen nel loro contesto storico ed evidenziando i periodi chiave nel percorso creativo dell’artista.
This website uses cookies to improve functionality and performance. Find out more about our cookie policy for details. Otherwise we'll assume you are ok to continue.OkCookies Policy