cina-perduta.jpg

Cina perduta

46,55€ 49,00Sconto: 5%

Prodotto

fai click e scegli...
Privacy policy
Salva prenotazione
/
Cina perduta
Cina perduta

nelle fotogra?e di Leone Nani

descrizione
Un eccezionale reportage fotografico, realizzato in Cina nei primi anni del Novecento da padre Leone Nani.
Continua a leggere
Un eccezionale reportage fotografico, realizzato in Cina nei primi anni del Novecento da padre Leone Nani. È quanto ci restituiscono queste immagini inedite, che riportano alla luce la memoria delle persone, dei luoghi, delle tradizioni e della cultura di un Impero scomparso.
Il nome di Leone Nani non figura nei manuali di storia della fotografia. Figura invece negli archivi del Pontificio Istituto Missioni Estere (Pime), che lo inviò in Cina all’inizio del XX secolo. Eppure per qualità di immagini realizzate, per quantità e scelta dei soggetti e per la stupefacente capacità di misurarsi con le situazioni più diverse, Nani si è guadagnato sul campo il diritto di essere considerato a tutti gli effetti un grande fotografo.
Leone Nani (Albino, 1880-1935) parte per la Cina giovanissimo, a soli 23 anni, destinato al lontano vicariato apostolico dello Shaanxi meridionale nella missione di Hanzhong, in una regione interna compresa tra la Grande Muraglia e il fiume Han. Egli rimane in Cina dal 1904 al 1914 e in dieci anni di attività visita molti villaggi, scoprendo realtà sociali e culturali difficilmente raggiungibili per gli altri Occidentali.
Servendosi di uno studio mobile e lavorando prevalentemente con lastre di vetro che sviluppa e stampa da solo, Nani ritrae giovani coppie, famiglie, dignitari, contadini e artigiani, immortalando scene di vita quotidiana, cerimonie religiose, architetture e paesaggi e dimostrandosi un eccellente osservatore di usi e costumi locali, oltre che un buon reporter.
Questo straordinario materiale, splendidamente riprodotto in tavole in bicromia, testimonia uno dei periodi più complessi della storia del millenario Impero cinese: un periodo di violenta transizione che segna la caduta della dinastia Qing e l’avvento della Repubblica.
Padre Nani conclude un’epoca: quella dei grandi fotografi pionieri che, a partire dalla seconda metà del XIX secolo – tra infinite difficoltà, con mezzi di fortuna e in circostanze spesso drammatiche – riprodussero aspetti della Cina che altrimenti sarebbero rimasti sconosciuti o noti solo attraverso le descrizioni di viaggiatori.
 
 
Mostra meno
specifiche
Anno di pubblicazione2003
CuratoreClara Bulfoni;Anna Pozzi
ISBN888491570
EAN9788884915702
Formato24 x 28cm
Pagine224
ArgomentoFotografia
spedizioni Spedizioni su territorio nazionale e all'estero in 4/5 giorni lavorativi.

CONSEGNA GRATUITA

Per gli ordini di spesa superiore a
€ 50,00 la consegna sarà gratuita
in tutto il territorio nazionale

CLUB SKIRA

Con Skira Card entri
nel mondo della grande arte
Scopri il Club Skira

F.A.Q.

Le risposte alle domande più frequenti
Leggi le F.A.Q.

NEWSLETTER

Tutte le novità sul mondo dell'arte,
eventi e vantaggi in esclusiva
Iscriviti alla Newsletter

© 2021 Skira Editore Tutti i diritti riservati – P.IVA: 11282450151

logo-3mediastudio logo-antworks