9788857248493.jpg

Dai Medici ai Rothschild

37,05€ 39,00Sconto: 5%

Prodotto

fai click e scegli...
Prodotto
Aggiungi al Carrello
Acquistabile con 266 punti
Con questo acquisto potrai accumulare
38 punti Skira
/
Dai Medici ai Rothschild
Dai Medici ai Rothschild

Mecenati, collezionisti, filantropi

descrizione
a cura di Fernando Mazzocca e Sebastian Schütze
Un omaggio alle raccolte d’arte, ricche di capolavori, di cui furono artefici alcuni grandi banchieri
Complesso e importante è il rapporto che ha legato, nel corso della storia, il mondo della finanza a quello dell’arte. Dal Rinascimento all’età moderna, dall’Italia, all’Europa sino agli Stati Uniti, è accaduto più volte che artisti e letterati godessero dell’appoggio di banchieri mecenati che ne acquistavano le opere, spinti dall’amore per la cultura o da progetti e ambizioni di ordine personale. In ogni caso, può dirsi si sia trattato di una forma nobile di “restituzione” alla collettività, attraverso la trasformazione della ricchezza finanziaria in un patrimonio artistico di inestimabile valore.
Continua a leggere
Dai Medici ai Rothschild offre l’occasione per originali approfondimenti e per una riconsiderazione nei secoli di questo fenomeno attraverso l’analisi dei personaggi più significativi, quelli che hanno segnato in modo incisivo la storia del collezionismo e del gusto. Oltre centoventi le opere presentate (fra dipinti, marmi, disegni e oggetti preziosi), lavori eccelsi di maestri quali Michelangelo, Caravaggio, Veronese, Bronzino, Verrocchio, Anton van Dyck, Bertel Thorvaldsen, Francesco Hayez, concesse in prestito da prestigiose istituzioni museali, poiché nel tempo gran parte delle opere raccolte dai banchieri è confluita, attraverso diversi percorsi, in musei e collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.
Pubblicato a corredo dell’esposizione milanese, Dai Medici ai Rothschild è incentrato sulla gloriosa dinastia dei Medici nella Firenze rinascimentale, sulla figura di Vincenzo Giustianiani nella Roma del Seicento, su Ambrogio Uboldo ed Enrico Mylius nella Milano dell’Ottocento, sulla famiglia Torlonia a Roma tra Sette e Ottocento e, infine, sull’esempio di Raffaele Mattioli nel Novecento. La storia dei banchieri mecenati, collezionisti e filantropi si dipana anche al di fuori dei confini nazionali, attraverso le opere che furono raccolte o commissionate da Everhard Jabach nel Settecento in Francia, nei secoli successivi da Joachim Heinrich Wilhelm Wagener in Germania, da Moritz von Fries in Austria, sino al britannico Nathaniel Mayer Rothschild e allo statunitense John Pierpont Morgan, con i quali si giunge alle soglie del secolo scorso.
Mostra meno
specifiche
Anno di pubblicazione2022
LinguaItaliana
ISBN885724849
EAN9788857248493
Formato24 x 28cm
Pagine376
RilegaturaCartonato
Illustrazioni a colori272
spedizioni Spedizioni su territorio nazionale e all'estero in 4/5 giorni lavorativi.

CONSEGNA GRATUITA

Per gli ordini di spesa superiore a
€ 50,00 la consegna sarà gratuita
in tutto il territorio nazionale

CLUB SKIRA

Con Skira Card entri
nel mondo della grande arte
Scopri il Club Skira

F.A.Q.

Le risposte alle domande più frequenti
Leggi le F.A.Q.

NEWSLETTER

Tutte le novità sul mondo dell'arte,
eventi e vantaggi in esclusiva
Iscriviti alla Newsletter

© 2021 Skira Editore Tutti i diritti riservati – P.IVA: 11282450151

logo-3mediastudio logo-antworks