Dedicato a uno degli architetti più provocatori della scena internazionale, il volume rivolge uno sguardo critico alla produzione dell'ultimo decennio
Continua a leggere
Dominique Perrault è assurto, giovanissimo, all’olimpo dell’architectural star system grazie alla vittoria del concorso per la Bibliothèque Nationale de France a Parigi e continua a essere uno degli architetti più sperimentali e provocatori della scena internazionale.
Questo volume rivolge lo sguardo critico alla produzione dell’ultimo decennio a partire da un’opera considerata un fondamentale spartiacque nel percorso progettuale di Perrault: il velodromo e la piscina olimpici a Berlino. Una serie di opere progettate e parzialmente costruite che indicano una nuova direzione nella sua ricerca architettonica, nella sperimentazione di materiali innovativi e nel dibattito contemporaneo. Perrault è di recente tornato con prepotenza protagonista del panorama internazionale grazie a due concorsi di notevole portata: il Campus femminile Ewha di Seoul, Corea (concorso vinto nel 2004) e il nuovo teatro dell’Opera Mariinsky di San Pietroburgo (concorso vinto nel 2003). Un progetto importante questo russo che va ad attestarsi tra quelle occasioni progettuali – la Bibliothèque Nationale de France a Parigi, il Velodromo e la piscina olimpici a Berlino, l’ampliamento della Corte di giustizia dell’Unione europea a Lussemburgo, la Mediateca di Vénissieux – che confermano Dominique Perrault tra i più significativi protagonisti dell’architettura contemporanea. Maria Vittoria Capitanucci è nata a Como nel 1968 e si è laureata in Architettura presso il Politecnico di Milano, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e critica dell’architettura all’Università Federico II di Napoli. È docente di storia dell’architettura contemporanea presso il Politecnico di Milano – Facoltà di Design – e anche presso l’ISAD. È attualmente impegnata, come curatore esterno, nelle iniziative legate alla Triennale di Milano. Da tempo rivolge i propri studi e la propria ricerca agli anni del Ventennio e del dopoguerra in Italia così come ai protagonisti della contemporaneità pubblicando opere monografiche (Agnoldomenico Pica, Hevelius, 2002) e collaborando con varie riviste specializzate italiane e straniere (“Abitare”, “Il Sole-24 Ore”, “Du”, “CasAmica”, “Costruire”, “Case da Abitare”, “AL”). Il volume è disponibile presso il bookstore di via Torino 61 a Milano e dal 22 marzo 2006 in tutte le librerie italiane.
This website uses cookies to improve functionality and performance. Find out more about our cookie policy for details. Otherwise we'll assume you are ok to continue.OkCookies Policy