eric-owen-moss.jpg

Eric Owen Moss

13,00€ 26,00Sconto: 50%

Prodotto

fai click e scegli...
Prodotto
Aggiungi al Carrello
Acquistabile con 89 punti
Con questo acquisto potrai accumulare
13 punti Skira
/
Eric Owen Moss
Eric Owen Moss

L’incertezza del fare

descrizione
Il volume racconta il lungo e intenso percorso dell’architetto, fondato da sempre sulla sperimentazione più pura
Continua a leggere
Considerato uno degli architetti di punta dell’architettura di ricerca nordamericana, Eric Owen Moss rappresenta una figura di grande interesse all’interno del panorama internazionale contemporaneo.
La temerarietà delle sue ipotesi progettuali, il modo in cui esse accolgono il manifestarsi dell’imprevisto e lasciano spazio, senza ostacolarli, a nuovi possibili ordini temporanei, la volontà profonda di mettersi sempre alla prova e la continua ricerca di contaminazioni portano Moss a mettere in pratica quella che egli stesso definisce provocatoriamente la teoria dell’architettura di Penelope: come la fedele moglie di Odisseo, la quale disfaceva, durante la notte, il telo che aveva tessuto durante il giorno, così l’architetto, quando progetta, fa e disfa allo stesso tempo.

È impossibile, ripercorrendo cronologicamente la sua opera, rintracciarvi una logica evolutiva. Anche all’interno della cosiddetta L.A. School, Moss è un personaggio singolare e atipico, che sin dalle prime opere si discosta dagli altri protagonisti dell’architettura losangelena della sua generazione, quella immediatamente successiva a Frank O. Gehry, ma possiamo considerare tutta la lunga serie di opere costruite a Culver City-Los Angeles come uno degli esperimenti di costruzione per frammenti della città contemporanea più riuscito e meno avulso dal contesto di origine.

Dal mondo di Culver City Owen Moss è uscito lentamente a partire dalla fine degli anni novanta con una serie di progetti per altre realtà nordamericane ed europee; il volume racconta questo lungo e intenso viaggio fondato da sempre sulla sperimentazione più pura.
Paola Giaconia, architetto, si è laureata con lode in Architettura presso il Politecnico di Milano. Ha proseguito gli studi come borsista Fulbright presso il SCI-Arc (Southern California Institute of Architecture) di Los Angeles, dove ha studiato con Eric Owen Moss e ha conseguito nel 1999 un Master’s Degree in Architecture. A Los Angeles ha collaborato, in qualità di progettista, con gli studi RoTo (Michael Rotondi) e mOrphosis (Thom Mayne). È autore del libro Los Angeles. Città unica (2001), co-curatore con Marco Brizzi di Intimacy e Script, cataloghi delle ultime edizioni del festival “Beyond Media” di Firenze, e curatrice della mostra “Spot on Schools”. È docente di progettazione architettonica presso la California State University, Florence Program.
 
Il volume è disponibile presso il bookstore di via Torino 61 a Milano e dal 3 maggio 2006 in tutte le librerie italiane.
Mostra meno
specifiche
Anno di pubblicazione2006
AutorePaola Giaconia
ISBN887624275
EAN9788876242755
Formato16.5 x 21cm
Pagine240
Illustrazioni a colori229
ArgomentoArchitettura
spedizioni Spedizioni su territorio nazionale e all'estero in 4/5 giorni lavorativi.

CONSEGNA GRATUITA

Per gli ordini di spesa superiore a
€ 50,00 la consegna sarà gratuita
in tutto il territorio nazionale

CLUB SKIRA

Con Skira Card entri
nel mondo della grande arte
Scopri il Club Skira

F.A.Q.

Le risposte alle domande più frequenti
Leggi le F.A.Q.

NEWSLETTER

Tutte le novità sul mondo dell'arte,
eventi e vantaggi in esclusiva
Iscriviti alla Newsletter

© 2021 Skira Editore Tutti i diritti riservati – P.IVA: 11282450151

logo-3mediastudio logo-antworks