gianfranco-varini.jpg

Gianfranco Varini

24,00€ 30,00Sconto: 20%

Prodotto

fai click e scegli...
Prodotto
Aggiungi al Carrello
Acquistabile con 204 punti
Con questo acquisto potrai accumulare
24 punti Skira
/
Gianfranco Varini
Gianfranco Varini

Architetture

descrizione
Continua a leggere
Ripercorrere l’iter professionale di Gianfranco Varini significa rileggere uno spaccato importante di una delle province “ricche” del centro-nord italiano in un arco temporale che ha il proprio esordio ben oltre l’epoca eroica della ricostruzione e del boom economico, quando cioè, a partire dagli anni Settanta, le occasioni lavorative iniziarono ad essere legate oltre ai temi residenziali anche, e finalmente, al recupero dei monumenti storici, al loro riutilizzo, così come alla realizzazione di edifici d’uso collettivo, dalle scuole di nuova generazione alle chiese e centri parrocchiali. Dunque, il lavoro di questo architetto, classe 1939, laureatosi a Firenze con Carlo Lucci1, sensibile alle suggestioni artistiche, appassionato del gesto scarpiano, capace di leggere lo spazio alla maniera nordeuropea, non sarebbe forse davvero comprensibile se non inserito nel contesto in cui ha preso avvio.

Critico e storico dell’architettura, Maria Vittoria Capitanucci è laureata presso il Politecnico di Milano. Insegna Storia dell’architettura contemporanea presso la Facoltà di Design di Milano e Storia dell’architettura e della città presso la Facoltà di Architettura Ambientale di Piacenza.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e critica dell’architettura presso l’Università Federico II di Napoli. È inoltre docente di storia dell’architettura anche presso l’Isad di Milano. All’attività accademica affianca quella pubblicistica collaborando sistematicamente con riviste specializzate e di costume come “Costruire”, “Domus”, “Parametro”, “Casamica”, “Casedabitare”, “Grazia Casa”, “AL”.
È redattore della radio su web – GMARADIO – ideata in occasione dell’UIA Congress (Congresso Mondiale degli Architetti) di Torino 2008. Ha partecipato a numerose iniziative presso la Triennale anche coadiuvando Fulvio Irace nella cura della Festa dell’Architettura del 2006. È tra i segnalatori selezionati per il premio medaglia d’oro dalla Triennale. È consulente per gli aspetti storico-critici di numerosi studi di progettazione e di istituzioni private e pubbliche. Tra le pubblicazioni recenti, Agnoldomenico Pica. La critica d’architettura come mestiere (Hevelius 2002), Dominique Perrault. Recent works (Skira 2006), Vito e Gustavo Latis. Frammenti di città (Skira 2007) e, in fase di pubblicazione, Le Parole dell’architettura contemporanea, Carocci.
Mostra meno
specifiche
Anno di pubblicazione2009
ISBN886130798
EAN9788861307988
Formato21 x 21cm
Pagine144
Illustrazioni a colori81
ArgomentoArchitettura
spedizioni Spedizioni su territorio nazionale e all'estero in 4/5 giorni lavorativi.

CONSEGNA GRATUITA

Per gli ordini di spesa superiore a
€ 50,00 la consegna sarà gratuita
in tutto il territorio nazionale

CLUB SKIRA

Con Skira Card entri
nel mondo della grande arte
Scopri il Club Skira

F.A.Q.

Le risposte alle domande più frequenti
Leggi le F.A.Q.

NEWSLETTER

Tutte le novità sul mondo dell'arte,
eventi e vantaggi in esclusiva
Iscriviti alla Newsletter

© 2021 Skira Editore Tutti i diritti riservati – P.IVA: 11282450151

logo-3mediastudio logo-antworks