gli-etruschi-e-gli-altri.jpg

Gli Etruschi e gli altri

42,75€ 45,00Sconto: 5%

Prodotto

fai click e scegli...
Prodotto
Privacy policy
Salva prenotazione
/
Gli Etruschi e gli altri
Gli Etruschi e gli altri

Reggio Emilia terra di incontri

descrizione
Con un ricco apparato iconografico e approfonditi contributi scientifici, il volume ripercorre cinque secoli di presenza etrusca nel territorio definito dai corsi del Po, del Secchia e dell’Enza e dal crinale appenninico, corrispondente all’attuale provincia di Reggio Emilia, seguendo come filo conduttore quello degli incontri fra i popoli. 
Continua a leggere
Centocinquant’anni di scavi, ricerche e studi sulla presenza di popolazioni preromane nel territorio reggiano hanno infatti restituito il quadro di una realtà composita sul piano etnico e culturale, nella quale gli Etruschi detenevano le leve del potere politico ed economico ed erano depositari della cultura scritta, in un rapporto di volta in volta conflittuale o di convivenza con altri popoli, Liguri e Celti in primo luogo, ma forse anche Umbri.
Promosso dalla Fondazione Manodori di Reggio Emilia e introdotto dalla presentazione della complessa realtà etnica e culturale dell’Italia settentrionale nel primo millennio a.C., il volume propone un itinerario storico che indaga il Reggiano dalla fase pionieristica delle prime frequentazioni (VIII sec. a.C.), all’età dei prìncipi (VII - metà del VI secolo a.C.) testimoniata dalle due colonnette istoriate e iscritte di Rubiera, al fiorire di villaggi con i relativi sepolcreti, caratterizzati da vivaci produzioni artigianali (VI sec. a.C.), al momento di massimo sviluppo, nel quale emerge l’abitato di tipo urbano di Servirola con il suo santuario e i suoi dei (V sec. a.C.), per concludere con l’età nel naufragio dell’Etruria padana, nella quale profughi etruschi convivono con i Galli invasori e i Liguri, signori delle montagne (IV sec. a.C.). Un’attenzione particolare viene dedicata agli aspetti religiosi e alle testimonianze di cultura scritta, che fanno del Reggiano uno dei territori più “letterati” dell’Emilia etrusca.
Roberto Macellari è responsabile delle collezioni archeologiche dei Musei Civici di Reggio Emilia. È stato docente incaricato di Etruscologia e Archeologia Italica nelle Università degli Studi di Genova e di Parma. È socio corrispondente dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici e membro della Sezione “Etruria padana e Italia settentrionale” del medesimo Istituto.
Mostra meno
specifiche
Anno di pubblicazione2014
LinguaItaliana
ISBN885722371
EAN9788857223711
Formato24 x 30cm
Pagine192
RilegaturaCartonato
Illustrazioni a colori120
ArgomentoArte
spedizioni Spedizioni su territorio nazionale e all'estero in 4/5 giorni lavorativi.

CONSEGNA GRATUITA

Per gli ordini di spesa superiore a
€ 50,00 la consegna sarà gratuita
in tutto il territorio nazionale

CLUB SKIRA

Con Skira Card entri
nel mondo della grande arte
Scopri il Club Skira

F.A.Q.

Le risposte alle domande più frequenti
Leggi le F.A.Q.

NEWSLETTER

Tutte le novità sul mondo dell'arte,
eventi e vantaggi in esclusiva
Iscriviti alla Newsletter

© 2021 Skira Editore Tutti i diritti riservati – P.IVA: 11282450151

logo-3mediastudio logo-antworks