il-cielo-rubato-la-moneta-di-akragas.jpg

Il cielo rubato. La moneta di Akragas

5,61€ 5,90Sconto: 5%

Prodotto

fai click e scegli...
Prodotto
Aggiungi al Carrello
Acquistabile con 41 punti
Con questo acquisto potrai accumulare
6 punti Skira
/
Il cielo rubato. La moneta di Akragas
Il cielo rubato. La moneta di Akragas

descrizione
Due bestseller di Camilleri nella prestigiosa collana Vintage
Continua a leggere
“I buoni libri migliorano col tempo”

Questo lo slogan della collana Vintage, nella quale sono stati selezionati i maggiori successi editoriali del gruppo RCS.
Due bestseller di Andrea Camilleri, l’avvincente noir sul soggiorno di Renoir in Sicilia Il cielo rubato e La moneta di Akragas, a metà tra romanzo storico e giallo archeologico, sono stati raccolti in un unico volume per entrare a far parte della prestigiosa collana.
 
La moneta di Akragas
“Lei che è un uomo di scienza, mi saprebbe dire se un uomo intelligente è intelligente sempre?”
“Se uno è intelligente, lo è sempre. Ma si può dare il caso che un uomo intelligente si comporti da cretino. Avviene spesso, quando si è innamorati.”
Il delegato socchiude gli occhi, sorride, perduto dietro un personale ricordo lontano.
“Vero è.”
406 a.C. Dopo un lungo assedio Akragas si arrende ai Cartaginesi. La città viene distrutta.
1909. La trovatura in un campo di una piccola moneta d’oro, unica al mondo, preziosissima.
Per l’emozione il dottor Stefano Gibilaro, medico condotto di Vigata, cade da cavallo.
Comincia così una storia che si dipana con risvolti inaspettati, tragici ed esilaranti, tra le campagne di Vigata e la Messina distrutta dal terremoto, fino all’imprevedibile conclusione.
 
Il cielo rubato. Dossier Renoir
Dopo Il colore del sole, che finge il rocambolesco ritrovamento del diario di Caravaggio, Camilleri torna a raccontare una vicenda misteriosa legata a un famoso pittore, Renoir.
È il figlio, il regista Jean Renoir, nella sua biografia del padre, a raccontare come il pittore, durante una visita in Sicilia con la sua modella, amante e più tardi moglie, Aline Charigot, perse il portafogli e rimase senza soldi, e di come i due fossero brevemente ospitati da un contadino, nei pressi di Agrigento. Ma di questo soggiorno non esistono altre prove, né lettere, né documenti. Secondo alcuni la visita a Girgenti non ci sarebbe mai stata. O invece sì? O esisterebbero addirittura dei quadri che il pittore avrebbe dipinto in quei giorni e regalato al contadino che lo aveva ospitato?
Di questo soggiorno e delle tele che nessuno ha mai visto discutono le lettere che il notaio agrigentino Michele Riotta, autore in gioventù di un libro su Renoir, indirizza all’evanescente e girovaga Alma Corradi, che alla vicenda è stranamente molto interessata. Intanto tra i due nasce un rapporto, poi una storia d’amore. Che si complica quando il notaio sparisce. Un giallo nel giallo, avvincente come Camilleri ha abituato i suoi lettori ad aspettarsi.
 
 
Mostra meno
specifiche
Anno di pubblicazione2012
AutoreAndrea Camilleri
LinguaItaliana
ISBN885721736
EAN9788857217369
RilegaturaBrossura
ArgomentoNarrativa
spedizioni Spedizioni su territorio nazionale e all'estero in 4/5 giorni lavorativi.

CONSEGNA GRATUITA

Per gli ordini di spesa superiore a
€ 50,00 la consegna sarà gratuita
in tutto il territorio nazionale

CLUB SKIRA

Con Skira Card entri
nel mondo della grande arte
Scopri il Club Skira

F.A.Q.

Le risposte alle domande più frequenti
Leggi le F.A.Q.

NEWSLETTER

Tutte le novità sul mondo dell'arte,
eventi e vantaggi in esclusiva
Iscriviti alla Newsletter

© 2021 Skira Editore Tutti i diritti riservati – P.IVA: 11282450151

logo-3mediastudio logo-antworks