Un capolavoro di Canaletto porta un giovane studioso di storia dell’arte sulle tracce di un crimine irrisolto.
Continua a leggere
Un giovane studioso di storia dell’arte alla ricerca del successo accademico. Un quadro del più celebre pittore di vedute del XVIII secolo, Canaletto, una gondola appartenuta forse al poeta Robert Browning e a chi prima di lui? Questi gli elementi chiave del racconto. Quando il suo professore gli assegna come tema per la tesi le vedute di Canaletto – un soggetto di cui in tanti hanno già scritto – Jeremy Allyn capisce di dover trovare un’angolazione inedita. Sceglie così di occuparsi delle figure di Canaletto, un aspetto secondario nelle sue celebri scene architettoniche. Deciso a non diventare uno storico dell’arte “da poltrona”, Jeremy parte per analizzare di persona uno dei capolavori del pittore veneziano, Il Bacino di San Marco del Columbia Museum of Art, che non aveva mai avuto modo di vedere. Comincia così un’avventura dai risvolti inaspettati che porterà Jeremy a più di una strabiliante scoperta e a svelare un crimine rimasto segreto per secoli.
David Alan Brown, storico dell’arte e autore di numerosi libri, è curatore dei dipinti italiani alla National Gallery of Art di Washington.
This website uses cookies to improve functionality and performance. Find out more about our cookie policy for details. Otherwise we'll assume you are ok to continue.OkCookies Policy