ISCRO-Catalogoragionato.png

Isgrò Catalogo ragionato dell’opera

552,50€ 850,00Sconto: 35%
Offerta valida fino al 30-11-2023

Prodotto

fai click e scegli...
lingua
Seleziona una lingua
Seleziona una lingua
Italiana
Inglese
/
Isgrò Catalogo ragionato dell’opera
Isgrò Catalogo ragionato dell’opera

descrizione
La prima pubblicazione che raccoglie la produzione di Emilio Isgrò (1937), l’artista che ha dato vita a una delle più rivoluzionarie e originali avanguardie del secondo Novecento.
L’Archivio Emilio Isgrò, nell’ambito delle proprie attività di valorizzazione e di studio, promuove la pubblicazione del catalogo generale ragionato dell’opera, strumento indispensabile per la conoscenza della multiforme azione di uno dei protagonisti dell’arte contemporanea. Isgrò è artista, poeta, romanziere, drammaturgo, ma soprattutto padre indiscusso della cancellatura, una delle innovazioni linguistiche più originali introdotte nella scena artistica nei primi anni Sessanta che ancora oggi mantiene una vivacità e un’audacia creativa tanto da presentarsi come una filosofia alternativa alla visione del mondo: esprime più cose di quanto non dica.
Della cancellatura l’artista dice: “Alle origini, probabilmente, essa non fu che un gesto: uno dei tanti gesti che gli artisti compivano un tempo per segnare di sé il percorso della vita e del mondo. […] Essa mi si è di fatto trasformata tra le mani anno per anno, minuto per minuto, piegandosi meglio di quanto volessi o sperassi al mio desiderio d’artista”.
Nel tempo questo gesto si è applicato ai libri, alle carte geografiche, ai telex, al cinema, agli spartiti musicali, ha anticipato le espressioni più tipiche dell’arte concettuale, si è declinato in installazioni e, con il passaggio dal nero, al bianco e al rosso, nel corso degli anni è arrivato a risultati pittorici. Il cancellare in Isgrò è un gesto dialettico tra distruzione e ricostruzione.
Continua a leggere
Le parole e le immagini non sono mai oltraggiate dalla cancellatura ma, attraverso questa, restituiscono nuova linfa a un significante portatore di più significati: l’essenza primaria di ogni opera d’arte.
La pubblicazione è realizzata sotto la curatela di Bruno Corà, affiancato nel coordinamento scientifico dalla direttrice dell’Archivio Scilla Velati Isgrò e dal responsabile scientifico Marco Bazzini.
L’opera dell’artista sarà divisa in cinque volumi, a partire dal 1962, con una periodizzazione di circa dieci anni ciascuno e accompagnata da importanti contributi critici affidati a qualificati studiosi tra cui Tommaso Trini, Luigi Ballerini, José Jimenez e Bernard Blistène. Attraverso un percorso cronologico e un ampio saggio introduttivo, il catalogo metterà in luce i momenti evolutivi che hanno caratterizzato il linguaggio dell’artista, permettendo una lettura più ampia e documentata dei lavori realizzati.
Le tavole delle opere saranno infine affiancate da un completo apparato di testi teorici dell’artista e da una ricca antologia critica che le contestualizza attraverso la voce di chi nel tempo si è confrontato con il lavoro di questo maestro.
Mostra meno
specifiche
Anno di pubblicazione2024
LinguaItaliana
ISBN885725073
EAN9788857250731
Formato24 x 28cm
Pagine1728
RilegaturaCartonato in cofanetto
Illustrazioni a colori2900
ArgomentoCataloghi ragionati
spedizioni Spedizioni su territorio nazionale e all'estero in 4/5 giorni lavorativi.

CONSEGNA GRATUITA

Per gli ordini di spesa superiore a
€ 50,00 la consegna sarà gratuita
in tutto il territorio nazionale

CLUB SKIRA

Con Skira Card entri
nel mondo della grande arte
Scopri il Club Skira

F.A.Q.

Le risposte alle domande più frequenti
Leggi le F.A.Q.

NEWSLETTER

Tutte le novità sul mondo dell'arte,
eventi e vantaggi in esclusiva
Iscriviti alla Newsletter

© 2021 Skira Editore Tutti i diritti riservati – P.IVA: 11282450151

logo-3mediastudio logo-antworks