Percorso storico-archeologico nel suburbio sudoccidentale
descrizione
L’anfiteatro di Milano sorgeva all’esterno della cinta muraria della città, in prossimità della porta Ticinensis e di importanti vie di comunicazione dirette a Sud-Ovest. La localizzazione nella zona periferica, comune ad altri anfiteatri romani, era condizionata da varie necessità e tra le prime l’esigenza di disporre di spazi molto ampi per l’edificazione e per la funzionalità durante lo svolgimento di spettacoli che richiamavano masse ingenti di spettatori.
Continua a leggere
Nel tessuto del centro romano di certo l’edificio, le cui notevoli dimensioni raggiungevano 155 x 125 m per gli assi e 415 75 m circa per l’arena, rappresentava una delle costruzioni di maggiore impatto architettonico ed era elemento di specifica caratterizzazione urbanistica e monumentale della città. Oggi l’area dell’anfiteatro, situata tra le vie De Amicis, Conca del Naviglio e Arena, si presenta come una zona pianeggiante con alcuni modesti salti di quota dovuti soprattutto ad accumuli moderni. Parte dei resti dei settori occidentale e orientale del monumento, limitati alle fondazioni, si trovano sotto gli edifici moderni, mentre i rimanenti ruderi sono parzialmente visibili nella grande area verde fra via De Amicis e via Arena e in quella più piccola di via Conca del Naviglio.
Il volume è disponibile presso il bookstore Skira di via Torino a Milano e dal 14 luglio 2004 in tutte le librerie italiane.
This website uses cookies to improve functionality and performance. Find out more about our cookie policy for details. Otherwise we'll assume you are ok to continue.OkCookies Policy