descrizione
Continua a leggere
a cura di Guido Candela, Maurizio Biordi
L’arte etnica è affrontata in molte visioni disciplinari: quella dell’antropologo, del sociologo, del critico e dello storico dell’arte, dell’economista, dello specialista in allestimento e restauro, dell’esperto in museologia, del collezionista e del mercante. Le ricordate visioni spesso non dialogano fra loro. Lo scopo del nostro libro è, invece, quello di eludere queste divisioni, proponendo una lettura interdisciplinare dell’arte etnica, che superi pregiudizi e chiusure preconcette, consentendo al lettore di dialogare con le diverse specializzazioni ed interpretazioni. Il testo si presenta, quindi, come la silloge di contributi di diversi autori: Maurizio Biordi, Francesco Paolo Campione, Guido Candela, Alessandra Cardelli Antinori, Laura Carlini, Roberta Colombo Dougoud, Fabrizio Corsi, Paolo Figini, Francesca Marcantonelli, Fabiola Naldi, Iolanda Pensa, Antonello E. Scorcu, Massimo Vidale, Giulio Zaccarelli. Una guida alla lettura e le note dei curatori contribuiscono a ricomporre in unità i diversi apporti disciplinari.
Guido Candela è professore ordinario di Politica economica nell’Università di Bologna, sede di Rimini. In collaborazione con Antonello E. Scorcu ha scritto varie monografie sull’economia delle arti e sui mercati dell’arte moderna e contemporanea, per gli editori Zanichelli e Clueb di Bologna. Sugli stessi temi, ha inoltre pubblicato articoli sulla rivista Journal of Cultural Economics.
Maurizio Biordi è Dirigente del Museo degli Sguardi. Raccolte Etnografiche di Rimini e della Sezione Archeologica del Museo della Città dei Musei Comunali di Rimini. Inoltre, è Ispettore Onorario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Delegato per la museologia delle culture extra europee del Comitato Nazionale Italiano del Consiglio Internazionale dei Musei (I.C.O.M.).
Mostra meno