l-eta-della-speranza.jpg

L’ età della speranza

28,50€ 30,00Sconto: 5%

Prodotto

fai click e scegli...
Prodotto
Aggiungi al Carrello
Acquistabile con 204 punti
Con questo acquisto potrai accumulare
29 punti Skira
/
L’ età della speranza
L’ età della speranza

Milano dalla ricostruzione al boom

descrizione
Continua a leggere
Questo volume è dedicato a Milano e ai suoi ultimi cinquant’anni ed è un modo per ripartire dal lavoro, dalle imprese, dalla cultura operosa, che ha saputo scolpire i tratti di un’epoca difficile, eppure importante, come il secondo dopoguerra in Italia.
“Il dopoguerra è dopo, ma soprattutto è prima. Prima del boom, della ricostruzione non solo edilizia e architettonica, che vide il restauro di numerosi edifici storici colpiti dalle bombe, come il Teatro alla Scala. È, soprattutto, ricostruzione culturale, economica, artistica, commerciale, industriale. Insomma, la ricostruzione “morale” di una città che, come una Fenice, rinasce dalle sue ceneri. La Milano che conosciamo oggi è una città che ha attraversato quel momento di crisi, una crisi breve, subito rimpiazzata dal “rimboccarsi le maniche” e dalla filosofia del “fare” che tanto la caratterizzano oggi e che le hanno permesso di diventare, o meglio, di ritornare a essere una città centrale in fatto di commercio, finanza, industria culturale e – più recentemente – comunicazione, design, moda e terziario avanzato.
Negli anni cinquanta Milano costituisce, insieme a Torino e Genova, uno dei vertici del triangolo industriale che fa da volano al boom economico dell’Italia. Milano è però una città che si differenzia per la composizione del proprio tessuto industriale, che risulta più vario e meno “focalizzato”. Ne deriva una maggiore indipendenza e forse libertà d’azione, che si riflette fino ai giorni nostri, in cui la nostra città tocca l’eccellenza in vari campi, non ultimo, in quello dei servizi, che concorre a farne una città “nodo globale”.
Quelli sono gli anni della nascita del Piccolo Teatro, il “teatro per tutti”, della ripresa del consumo, delle grandi case editrici milanesi, dei media, dell’economia, della conoscenza, della Triennale e di quel design che la pose e la pone all’avanguardia tra le città di questo settore.
Oggetto e soggetto cinematografico, Milano è protagonista dell’immaginario dell’epoca con la rappresentazione di uno dei fenomeni più caratterizzanti del secolo, cioè l’immigrazione delle grandi masse che hanno contribuito alla ripresa economica della città e di tutto il Paese.”
(dalla prefazione di Carlo Sangalli - Presidente Camera di Commercio di Milano)
 
Mostra meno
specifiche
Anno di pubblicazione2007
CuratoreAda Gigli Marchetti
ISBN886130222
EAN9788861302228
Formato24 x 28cm
Pagine144
ArgomentoFotografia
spedizioni Spedizioni su territorio nazionale e all'estero in 4/5 giorni lavorativi.

CONSEGNA GRATUITA

Per gli ordini di spesa superiore a
€ 50,00 la consegna sarà gratuita
in tutto il territorio nazionale

CLUB SKIRA

Con Skira Card entri
nel mondo della grande arte
Scopri il Club Skira

F.A.Q.

Le risposte alle domande più frequenti
Leggi le F.A.Q.

NEWSLETTER

Tutte le novità sul mondo dell'arte,
eventi e vantaggi in esclusiva
Iscriviti alla Newsletter

© 2021 Skira Editore Tutti i diritti riservati – P.IVA: 11282450151

logo-3mediastudio logo-antworks