La forma del Tempo offre un’intensa riflessione sul rapporto dell’uomo con il tempo a partire dall’Umanesimo per giungere fino alle soglie della Rivoluzione scientifica.
Continua a leggere
La ricerca multidisciplinare – svolta negli otto saggi di Umberto Eco, Claudia Cieri Via, Emilio Russo, Cristiano Zanetti, Alberto Lualdi, Francesco Ceretti e Lavinia Galli – mette in relazione la lunga evoluzione dell’iconografia del Tempo nell’arte italiana con il progressivo avanzamento tecnologico nella sua misurazione, attraverso i punti di vista dellascienza, della filosofia, della letteratura, e dell’arte.Il volume accompagna la mostra a cura di Lavinia Galli tenuta al Museo Poldi Pezzoli, che apre con il Rinascimento fiorentino e veneziano e approda nella Roma barocca di Bernini.Fulcro dell’esposizione è una serie di preziosi orologi notturni italiani del Seicento, invenzione dei fratelli Campani per papa Alessandro VII Chigi, i cui quadranti sono dipinti con allegorie del Tempo da famosi artisti quali Giovanni Battista Gaulli detto il Baciccio, Francesco Trevisiani, Giacinto Giminiani, Filippo Lauri, Ciro Ferri, Domenico Piola e Andrea Scacciati.
This website uses cookies to improve functionality and performance. Find out more about our cookie policy for details. Otherwise we'll assume you are ok to continue.OkCookies Policy