descrizione
La Rai ha portato il mondo in casa degli italiani divenendo lo specchio delle loro vicende, narrandone la vita quotidiana e costituendo non solo un servizio pubblico ma un vero e proprio patrimonio nazionale.
Continua a leggere
Attraverso la televisione e la radio ha veicolato e veicola informazione, cultura e svago, esprimendo anche i sentimenti unitari della nazione, che ha contribuito a costruire con un comune linguaggio. È una grande avventura industriale, cominciata novant’anni fa, è un volano di sviluppo della tecnologia e una fondamentale impresa culturale, che si identifica con la crescita culturale e civile della società italiana.
Nel 2014 la Rai festeggia due anniversari importanti: i novant’anni delle trasmissioni radio e i sessanta di quelle tv.
Questo volume – che documenta la mostra che la Rai ha voluto organizzare per ricordare questo duplice appuntamento – non segue un itinerario cronologico, ma tematico, rivelatore delle idee, soluzioni tecniche, strumenti, apparati antichi e moderni, programmi, voci e volti che hanno fatto grande la Rai.
Le singole sezioni tematiche sono introdotte e curate da testimoni storici della Rai: Sergio Zavoli (Informazione), Emilio Ravel (Spettacolo), Andrea Camilleri (Cultura), Piero Angela (Scienza), Bruno Vespa (Politica), Piero Badaloni (Società), Arnaldo Plateroti (Economia), Bruno Pizzul (Sport) e Marcello Sorgi (Novant’anni di radio). Completano il quadro la sezione dedicata ai Costumi (curata da Fabiana Giacomotti) e un capitolo sul Museo della Radio e della Televisione della Rai.
Un viaggio a 360°, un’immersione completa nella storia del nostro Paese che parte dal passato, attraversa il presente e guarda al futuro.
Mostra a:
Roma, Complesso del Vittoriano
31 gennaio - 30 marzo 2014
Milano, Triennale
29 aprile - 15 giugno 2014
Mostra meno