descrizione
Continua a leggere
Ideazione di Lucilla Malara e testi di Empio Malara
Quarantacinque anni di attività svolta dallo studio Malara Associati, riassunti con disegni e illustrazioni delle opere di architettura, piani urbanistici e studi ambientali, seguendo un andamento “centrifugo”, dal centro di Milano l’occhio abbraccia la Provincia e quindi la Regione Lombardia fino al cuore della Calabria.
Il volume si articola in aree geografiche relazionando i luoghi con le tipologie di intervento, dal restauro nel centro storico di Milano, alle nuove costruzioni in Milano e fuori Milano, dalla realizzazione dei piani esecutivi fino alla pianificazione territoriale, seguendo un metodo prettamente urbanistico a cui hanno contribuito – ognuno con caratteristiche professionali diverse – molti architetti, non solo Lucilla ed Empio Malara, ma anche Gianni Drago, Panos Koulermos, Silvano Zorzi, Giacomo Bancher per citarne solo alcuni e molti consulenti di settore come Adriana May, Pietro Gelmini, Luigi Gariboldi, Marco Pollice, Michele Harasser e molti altri.
Una pagina di storia urbana, un libro che tratta i problemi della città, del traffico e dell’ambiente naturale insieme ai temi più specificamente architettonici, dove si legge con evidenza lo stretto legame tra opera e contesto con una significativa componente civile, molto evidente nell’asilo nido milanese di via Induno, nella scuola materna di Cologno Monzese, nel quartiere Europa di edilizia economica e popolare a Rende (CS) e nel complesso residenziale e per uffici di Lecco.
Anche le proposte e i progetti non realizzati o non completati, come l’introduzione della metropolitana leggera a Milano, i parcheggi di interscambio lungo le tangenziali, la valorizzazione dei Navigli, la formazione della “Cintura verde” sono temi tuttora d’attualità, a conferma del ruolo fondamentale svolto dallo studio Malara Associati in Milano e fuori Milano.
In libreria da novembre 2007
Mostra meno