885724695.jpg

Mario Bionda

20,90€ 22,00Sconto: 5%

Prodotto

fai click e scegli...
Prodotto
Aggiungi al Carrello
Acquistabile con 150 punti
Con questo acquisto potrai accumulare
21 punti Skira
/
Mario Bionda
Mario Bionda

Immagini, erosioni, spazi (1950-1964)

descrizione
a cura di Elena Di Raddo in collaborazione con Maria Eleonora Mella
L’opera di Mario Bionda (Torino 1913 – Penango 1985)
Tra i protagonisti della stagione informale, Mario Bionda (Torino, 1913 – Penango, 1985) è autore di una pittura che esprime l’intimo dramma umano, tra contemplazione della natura e rarefazione dell’immagine.
Le opere degli anni cinquanta e sessanta, alle quali è dedicato il volume, stratificano materiali naturali e pigmento, colori allusivi agli elementi della natura (fuoco, acqua, terra), nei toni dei bruni e dei verdi dei boschi e delle paludi, o nei bianchi, grigi e azzurri del cielo e del mare.
Continua a leggere
I frottage su carta colgono le tracce vive delle forme naturali e della superficie della materia.
I dipinti dell’artista raccolti attorno alle due opere della Collezione Boschi Di Stefano, Immagine bruna ed Elemento marino, entrambe del 1962, sono realizzati tra il 1950 e il 1964 e ben esemplificano l’intensità del suo periodo informale.
Nato a Torino nel 1913, Mario Bionda dal 1927 al 1933 frequenta lo studio di Felice Casorati e partecipa alle mostre collettive organizzate dal Maestro in alcune città italiane. Nel 1930, a soli 17 anni, espone alla XVII Biennale di Venezia e, nel 1935, alla sua prima Quadriennale di Roma dove sarà presente altre due volte, nel 1959 e nel 1965.
Lasciato lo studio di Casorati, si trasferisce prima nel Monferrato, poi a Milano, ma lo scoppio della seconda guerra mondiale lo costringe ad allontanarsi dalla pittura. Alla fine della guerra inizia a creare giocattoli e nel 1954 si dedica esclusivamente alla pittura. A partire dal 1950 condivide con Alfredo Chighine lo studio milanese; è proprio Chighine che, in occasione della personale alla Galleria Pater di Milano, lo presenta a Gino Ghiringhelli, della Galleria Il Milione, che decide di iniziare a lavorare con lui. Il sodalizio con Il Milione lo porta ad allestire molte esposizioni personali e collettive in Italia e all’estero. Nel 1958 partecipa per la seconda volta alla Biennale di Venezia e nel 1963 si trasferisce nel “Quartiere delle Botteghe” di Sesto San Giovanni, frequentato da molti altri artisti fra cui Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Claudio Papola, Arturo Vermi, Lino Marzulli.
Nel 1983 torna a vivere nella campagna astigiana, a Penango, dove morirà pochi anni dopo, nel 1985.
Mostra meno
specifiche
Anno di pubblicazione2023
LinguaItaliana
ISBN885724695
EAN9788857246956
Formato15 x 21cm
Pagine76
RilegaturaBrossura
Illustrazioni a colori70
ArgomentoArte
spedizioni Spedizioni su territorio nazionale e all'estero in 4/5 giorni lavorativi.

CONSEGNA GRATUITA

Per gli ordini di spesa superiore a
€ 50,00 la consegna sarà gratuita
in tutto il territorio nazionale

CLUB SKIRA

Con Skira Card entri
nel mondo della grande arte
Scopri il Club Skira

F.A.Q.

Le risposte alle domande più frequenti
Leggi le F.A.Q.

NEWSLETTER

Tutte le novità sul mondo dell'arte,
eventi e vantaggi in esclusiva
Iscriviti alla Newsletter

© 2021 Skira Editore Tutti i diritti riservati – P.IVA: 11282450151

logo-3mediastudio logo-antworks