9788857250960.jpg

Mario Giacomelli

26,60€ 28,00Sconto: 5%

Prodotto

fai click e scegli...
Prodotto
Aggiungi al Carrello
Acquistabile con 191 punti
Con questo acquisto potrai accumulare
27 punti Skira
/
Mario Giacomelli
Mario Giacomelli

Una retrospettiva. La Raccolta di Lonato del Garda

descrizione
a cura di Filippo Maggia
Un tributo a uno dei fotografi italiani più significativi e conosciuti a livello internazionale del Novecento
Curata da Filippo Maggia, questa monografia intende celebrare un maestro della fotografia italiana attraverso una selezione delle opere che il Comune di Lonato del Garda ha avuto in dono dall’artista dopo l’esposizione ospitata nella sede municipale, nel 1984.
Continua a leggere
Si tratta di immagini che appartengono ad alcune delle sue più importanti serie fotografiche, che coprono un arco di tempo compreso tra il 1955 e i primi anni ottanta e ci restituiscono lo sguardo poetico e anarchico di un autodidatta che, attraverso il riscatto del lavoro, quello tipografico, lo stesso che tra Otto e Novecento aveva costituito una vera e propria élite proletaria, è percorso anche da molteplici riferimenti colti: il cinema neorealista e i temi del quasi conterraneo Cesare Zavattini, la pittura postimpressionista di Paul Gauguin del periodo bretone (Scanno), quella espressionista (Verrà la morte e avrà i tuoi occhi), fino alle suggestioni informali di Alberto Burri (Presa di coscienza sulla natura).
Mario Giacomelli (Senigallia 1925-2000) a soli tredici anni inizia a lavorare nella tipografia locale. Nel 1953 acquista la sua prima macchina fotografica, una Bencini Comet S del 1950, sostituita nel 1955 dalla celebre Kobell Press, che utilizzerà, con diverse e ripetute modifiche, per tutta la vita.
Da allora si dedicherà alla creazione delle sue intense serie fotografiche: la vita d’ospizio, Lourdes, Scanno, i paesaggi e il mondo contadino. In particolare, a Scanno, un piccolo paese abruzzese in provincia de L’Aquila, Giacomelli realizza un’importante serie fotografica che riscuote ampio successo, tanto che nel 1964 viene esposta con la cura di John Szarkowski al MoMA di New York, nella celebre mostra “The Photographer’s Eye”. Da allora ottiene importanti riconoscimenti internazionali ed espone in Italia e all’estero.
Oggi le sue fotografie sono nelle collezioni permanenti dei maggiori musei internazionali, il suo linguaggio inedito è d’ispirazione – allora come oggi – tra i fotografi nel mondo, e le sue fotografie continuano a emozionare.
Mostra meno
specifiche
Anno di pubblicazione2023
LinguaBilingue Italiano Inglese
ISBN885725096
EAN9788857250960
Formato24 x 28cm
Pagine144
RilegaturaBrossura
Illustrazioni a colori104
ArgomentoFotografia
spedizioni Spedizioni su territorio nazionale e all'estero in 4/5 giorni lavorativi.

CONSEGNA GRATUITA

Per gli ordini di spesa superiore a
€ 50,00 la consegna sarà gratuita
in tutto il territorio nazionale

CLUB SKIRA

Con Skira Card entri
nel mondo della grande arte
Scopri il Club Skira

F.A.Q.

Le risposte alle domande più frequenti
Leggi le F.A.Q.

NEWSLETTER

Tutte le novità sul mondo dell'arte,
eventi e vantaggi in esclusiva
Iscriviti alla Newsletter

© 2021 Skira Editore Tutti i diritti riservati – P.IVA: 11282450151

logo-3mediastudio logo-antworks