La nuova, straordinaria stagione dell’architettura milanese e i suoi grandi protagonisti
Continua a leggere
Un nuovo ed ulteriore tassello dedicato alle recenti e decisive trasformazioni di Milano e del suo territorio con un focus sull’area Expo tra padiglioni internazionali, clusters e strutture di servizio. Suddiviso in quattro macro-aree (Milano Centro, La periferia storica, La grande Milano, Expo Milano 2015) il volume propone una lettura dei più significativi interventi in città selezionati per la loro dimensione, scala e portata (dalle aree ex-Portello a Portanuova/Isola/Varesine, da City-Life al rinnovamento di ex-Milano Fiori ad Assago) capaci di innestare modalità completamente nuove, e talvolta inaspettate, nella riattivazione di relazioni sul territorio urbano, casi emblematici per la loro qualità architettonica – dalle scale e tipologie varie – a cui si aggiungono progetti caratterizzati da un rilevante ruolo culturale (la nuova sede della Fondazione Prada, la Fondazione Feltrinelli, il Museo delle culture all’ex Ansaldo…). Il tutto ripercorso attraverso un apparato di complete schede critiche aggiornate, corredate da disegni di progetto, spettacolari immagini e contributi dei protagonisti della cultura architettonica italiana. Maria Vittoria Capitanucci, storico e critico dell’architettura, insegna Storia e teoria dell’architettura del secondo Novecento (e Storia dell’architettura I) alla Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano. Collabora con sistematicità con numerose riviste specializzate, webzine, tv e siti dedicati all’architettura, al design e all’arte contemporanea. Con Skira ha pubblicato Dominique Perrault. Opere recenti (2006), Milano verso l’Expo. La nuova architettura (2009) e Milano. Le nuove architetture (2012).
This website uses cookies to improve functionality and performance. Find out more about our cookie policy for details. Otherwise we'll assume you are ok to continue.OkCookies Policy