descrizione
Dall’orto di Tortona alla Borsa di Hong Kong.
Continua a leggere
Una corsa lunga sessant’anni, sempre guardando avanti, dalle macerie del dopoguerra alle vertigini della globalizzazione.
La storia di un imprenditore dallo sguardo lungo, silenzioso e capace di rischiare, Vittorio, e dei due figli, Guido e Marco, tanto diversi quanto uniti e complementari.
In un blocco di rara efficacia. La storia di una squadra che con intelligenza e talento si è arrampicata in cima al mondo. Una storia di successo. Italiano.
Fondato nel 1953 a Tortona (Alessandria) da Vittorio Ghisolfi, il Gruppo Mossi Ghisolfi è leader nell’innovazione applicata al settore del PET, dell’ingegneria e dei prodotti chimici rinnovabili derivati da biomasse non alimentari.
Dopo aver per prima introdotto il PET in Italia e in Europa, l’azienda è stata all’avanguardia nello sviluppo di questo materiale, divenuto insostituibile nel settore del packaging alimentare.
Lo sviluppo è stato caratterizzato da una forte crescita sui mercati mondiali nei settori delle plastiche e del poliestere, divenendo tra i leader globali del PET. Gli elementi chiave del successo risiedono nella comprensione delle esigenze finali dell’utilizzatore, nella forte integrazione tecnologica, nella conoscenza degli aspetti legati allo studio e alla progettazione tecnica e a processi decisionali agili e rapidi.
Nessun’altra azienda del settore dispone di tutte le conoscenze e le risorse necessarie all’ideazione, progettazione e realizzazione dell’intero ciclo produttivo di una sostanza chimica: ricerca e sviluppo, ingegneria ed impiantistica, produzione industriale su ampia scala.
Da “Brambilla di provincia”, come dice Guido Ghisolfi, alla Borsa di Hong Kong. Con nove stabilimenti, i più grandi al mondo, negli Stati Uniti, in Messico, Brasile, India e un Centro Ricerche, tra i più quotati a livello internazionale, il gruppo ha appena aperto uno stabilimento unico sul pianeta, a Crescentino, Vercelli, Piemonte, Italia, per prodotti chimici ricavati da biomasse non alimentari e sta ultimando la costruzione di un impianto da più di un milione di tonnellate a Corpus Christi, Texas, Usa.
Mostra meno