Museo-Curzi.png

Museo e territorio (1972-2000)

33,25€ 35,00Sconto: 5%

Prodotto

fai click e scegli...
Prodotto
Aggiungi al Carrello
Acquistabile con 238 punti
Con questo acquisto potrai accumulare
34 punti Skira
/
Museo e territorio (1972-2000)
Museo e territorio (1972-2000)

Politiche culturali nella stagione delle riforme

descrizione
Le realtà museali italiane dagli anni settanta al 2000 nel seguito del libro Musei italiani del dopoguerra
Il museo come narrazione del territorio, il museo come luogo d’incontro della comunità, il museo come nuova piazza.
Sono queste, in sintesi, le più avanzate ambizioni del museo contemporaneo. Territorio, comunità, piazza quasi parole d’ordine di chi vorrebbe consegnare all’istituzione una missione più alta di quella turistica, di quanti auspicano di vedere nel museo un’azione culturale e sociale costante e profonda. In Italia, in particolare, tali aspettative sono tradizionalmente associate al rapporto virtuoso tra museo e territorio, la cui storia il volume ripercorre a iniziare dal trasferimento alle Regioni della gestione dei musei degli enti locali fino all’emanazione della Convenzione europea del paesaggio.
Continua a leggere
Una stagione, quest’ultima, di ridefinizione dell’idea stessa di patrimonio culturale, di ricerca e di dibattito intorno a questioni cruciali come la conservazione programmata, l’economia della cultura, le reti museali. Storici dell’arte, antropologi, archeologi, storici, architetti ed economisti sono chiamati in questo libro a un confronto con lo scopo di verificare la tenuta della proposta culturale e insieme amministrativa dei musei dell’ultimo trentennio del Novecento, valutandone risultati apprezzabili e al contempo errori e contraddizioni.
Interventi di Roberto Balzani, Angela Barbanente, Jacopo Benedetti, Eliana Billi, Alberta Campitelli, Mara Cerquetti, Benedetta Cestelli Guidi, Valter Curzi, Sveva Di Martino, Massimo Ferretti, Claudio Gulli, Vito Lattanzi, Alessandro F. Leon, Fabrizio Magani, Lorenza Merzagora, Vincenzo Padiglione, Rosario Perricone, Giovanna Sapori, Francesca Valbruzzi.
Valter Curzi è professore ordinario di Storia dell’Arte moderna alla Sapienza Università di Roma, dove dirige la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici. Con Skira ha pubblicato Roma e l’Antico. Realtà e visione nel ’700 (2010), Hogarth, Reynolds, Turner. Pittura inglese verso la modernità (2014), Il Museo universale. Dal sogno di Napoleone a Canova (2016), Comunicare il museo oggi. Dalle scelte museologiche al digitale (2016). Con Skira ha pubblicato Storie dell’arte per quasi principianti (2018) e Musei italiani del dopoguerra (1945-1977) (2022).
Mostra meno
specifiche
Anno di pubblicazione2023
LinguaItaliana
ISBN885724986
EAN9788857249865
Formato16.5 x 21cm
Pagine320
RilegaturaBrossura
Illustrazioni a colori300
ArgomentoSaggistica
spedizioni Spedizioni su territorio nazionale e all'estero in 4/5 giorni lavorativi.

CONSEGNA GRATUITA

Per gli ordini di spesa superiore a
€ 50,00 la consegna sarà gratuita
in tutto il territorio nazionale

CLUB SKIRA

Con Skira Card entri
nel mondo della grande arte
Scopri il Club Skira

F.A.Q.

Le risposte alle domande più frequenti
Leggi le F.A.Q.

NEWSLETTER

Tutte le novità sul mondo dell'arte,
eventi e vantaggi in esclusiva
Iscriviti alla Newsletter

© 2021 Skira Editore Tutti i diritti riservati – P.IVA: 11282450151

logo-3mediastudio logo-antworks