descrizione
La biblioteca Leo Finzi del Collegio degli ingegneri e architetti di Milano rappresenta un patrimonio librario di eccezionale rilevanza per la costruzione della cultura tecnico-scientifica in Italia, per la storia della formazione della Milano contemporanea e più in generale per lo sviluppo del paese.
Continua a leggere
Basta scorrere le pagine dell’Atlante in cui è stato diviso il volume, osservare i frontespizi e le immagini che completano e arricchiscono il testo, per comprendere il senso di questa affermazione. Bonifiche, ferrovie, porti, industria, reti idriche ed elettriche, edifici e monumenti: non vi è capitolo della modernizzazione italiana che non si ritrovi nei libri della biblioteca.
È una storia che si gioca e si consuma tra Otto e Novecento, nei decenni in cui si compiono scelte decisive per lo sviluppo e l’affermazione di Milano e dell’Italia sullo scenario europeo, grazie al ruolo centrale di un professionismo politecnico colto e consapevole.
Giorgio Bigatti, direttore scientifico della Fondazione Isec, insegna Storia economica all’Università Luigi Bocconi di Milano.
Si occupa di storia dell’industria e della cultura tecnico-scientifica in Italia. Fra i suoi contributi recenti: Alberto Riva e la Milano industriale del tempo, Milano 2013; Fabbrica di carta. I libri che raccontano l’Italia industriale (con Giuseppe Lupo), Roma-Bari 2013. Per la nuova edizione nazionale degli scritti di Carlo Cattaneo ha curato la pubblicazione delle Notizie naturali e civili su la Lombardia, Lugano-Milano 2014.
Maria Canella (Università degli Studi di Milano) si occupa di storia della città e del territorio in area lombarda tra XIX e XX secolo, oltre che di storia dell’editoria e della moda. Tra le pubblicazioni recenti: Paesaggi della morte, Roma 2010; Sport e stile. 150 anni d’immagine al femminile, Milano 2011; Verso uno “stile nazionale”. Temi e figure di storia del territorio, della città e delle tipologie funzionali, Milano 2012; La città che cambia. Nuove tipologie per le funzioni del moderno, Roma 2014.
Mostra meno