L’esperienza di Portoghesi nell’architettura italiana e internazionale è un percorso controcorrente che il volume documenta attraverso più di 70 opere
Continua a leggere
Scriveva Argan: “Il metodo storico di Portoghesi non consiste nell’operazione relativamente facile di trovare Palladio in Aalto o Borromini in Wright, ma nell’operazione inversa e più difficile di trovare Aalto in Palladio e Wright in Borromini; ergo nel dimostrare che, dati Palladio e Borromini, non possono non esserci Aalto e Wright e quello che viene dopo fino all’impegno morale, personale dello storico. Si entra così in un ordine di necessità, lo stesso per cui lo storico non può non essere un politico: la poetica non è la premessa, ma la necessità etica dell’impegno sul piano operativo dell’arte”.
L’esperienza trentennale di Paolo Portoghesi nell’architettura italiana e internazionale appare come ricerca costante e febbrile sul corpo antico dell’architettura, i suoi segni primordiali e sempre attuali, la modernità latente della nostra tradizione e insieme su quanto di forte e radicale si possa individuare ancora nell’opera dei Maestri del Movimento Moderno. Un percorso controcorrente che questo volume documenta attraverso più di settanta opere dalla folgorante Casa Baldi del 1959 a oggi con le opere costruite e progettate in Italia, Germania, Francia, Palestina, Nigeria e Cina, completato da una ricca antologia di scritti dedicati all’opera di Portoghesi e da un saggio introduttivo di Petra Bernitsa. Una ricerca e un corpo d’architettura progettata e scritta che dimostra un incontenibile amore per l’architettura e insieme per la terra dell’uomo, a indicare una strada diversa del fare progetto e cultura dell’abitare, e vivere lo spazio alternativo e possibile. Paolo Portoghesi, professore di Progettazione presso la facoltà di architettura “Valle Giulia” de “La Sapienza” dal 1995, è stato insignito nel 2006 del premio Campidoglio per la cultura. Insignito di numerosi riconoscimenti internazionali, autore di opere di critica e storia dell’architettura, è direttore di “Materia” (dal 1990) e “Abitare la Terra” (dal 2001). La prima edizione dell’opera è stata pubblicata in occasione della mostra “Paolo Portoghesi architetto. Natura e storia. Omaggio a Palladio”
Vicenza, Basilica Palladiana 22 aprile – 25 giugno 2006
Il volume è disponibile presso il bookshop della mostra e presso il bookstore di via Torino 61 a Milano e dal 3 maggio 2006 in tutte le librerie italiane.
This website uses cookies to improve functionality and performance. Find out more about our cookie policy for details. Otherwise we'll assume you are ok to continue.OkCookies Policy