pechino.jpg

Pechino

25,60€ 32,00Sconto: 20%

Prodotto

fai click e scegli...
Prodotto
Aggiungi al Carrello
Acquistabile con 218 punti
Con questo acquisto potrai accumulare
26 punti Skira
/
Pechino
Pechino

La Città Nuova

descrizione
Pechino ha vissuto negli ultimi quindici anni un epocale cambiamento, più forte e dirompente che mai. I grattacieli e le forme architettoniche contemporanee incorniciano sempre più il nucleo storico. Acciaio, vetro, forme echeggianti metropoli lontane, autostrade, viadotti, impianti sportivi stanno dando corpo alla nuova immagine voluta per la città.
La velocità, unita alla labilità delle regole, è il carattere peculiare della trasformazione della Pechino contemporanea. Cogliere il processo in atto significa collocare in una successione di istantanee le fasi intermedie e tran­sitorie, in un quadro storico e urbanistico di riferimento.
Continua a leggere
La rapidità di quanto avviene nella città ha fatto sì che la fase del cantiere e il momento stesso della trasformazione siano divenuti parte integrante dell’elaborazione del progetto, in grado di orientarne e modificarne lo sviluppo. Questo divenire continuo, repentino e a prima vista caotico, è però “sostenuto” da una struttura urbana millenaria e da un’essenza storica fortemente definite la cui conoscenza è indispensabile per individuare i fili della continuità nel cambiamento, che appare il vero progetto costitutivo della città.

Claudio Greco (1955) insegna Architettura e Composizione architettonica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Svolge la professione di ingegnere e architetto a Roma, nello studio da lui stesso fondato nel 1981 e a Pechino, in partnership con l’Accademia Cinese delle Scienze.
La sua attività di ricerca in Italia e, dal 1994, in Cina abbraccia differenti tematiche, in particolare è incentrata sul rapporto tra forma e costruzione in architettura, sulla relazione tra architetture contemporanee e contesti storici e sullo studio dei “maestri” del movimento moderno italiano.
In corso di pubblicazione è la monografia Pier Luigi Nervi, dai primi brevetti al Palazzo delle Esposizioni di Torino, 1917-1948 (Quart Edizioni, Luzern). Sull’architettura cinese tradizionale ha pubblicato Le case di terra del Fujian (Meltemi, Roma 2003). Ha vinto alcuni concorsi e realizzato numerosi progetti di architettura per committenze pubbliche e private.

Carlo Santoro (1976) consegue il dottorato di ricerca in Architettura e Costruzione presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Inizia la sua attività di progettazione nel 2001 collaborando con lo studio di Claudio Greco a Roma. Dal 2003 è architetto e ricercatore a Pechino presso l’Accademia Cinese delle Scienze dove è coinvolto in diversi progetti di architettura e programmi di ricerca riguardanti lo sviluppo degli aggregati urbani.
Mostra meno
specifiche
Anno di pubblicazione2008
AutoreClaudio Greco, Carlo Santoro
ISBN886130601
EAN9788861306011
Formato16.5 x 21cm
Pagine272
Illustrazioni a colori277
ArgomentoArchitettura
spedizioni Spedizioni su territorio nazionale e all'estero in 4/5 giorni lavorativi.

CONSEGNA GRATUITA

Per gli ordini di spesa superiore a
€ 50,00 la consegna sarà gratuita
in tutto il territorio nazionale

CLUB SKIRA

Con Skira Card entri
nel mondo della grande arte
Scopri il Club Skira

F.A.Q.

Le risposte alle domande più frequenti
Leggi le F.A.Q.

NEWSLETTER

Tutte le novità sul mondo dell'arte,
eventi e vantaggi in esclusiva
Iscriviti alla Newsletter

© 2021 Skira Editore Tutti i diritti riservati – P.IVA: 11282450151

logo-3mediastudio logo-antworks