pompei-via-dellabbondanza.jpg

Pompei, Via dell’Abbondanza

71,25€ 75,00Sconto: 5%

Prodotto

fai click e scegli...
Prodotto
Aggiungi al Carrello
Acquistabile con 510 punti
Con questo acquisto potrai accumulare
72 punti Skira
/
Pompei, Via dell’Abbondanza
Pompei, Via dell’Abbondanza

Ricerche, restauri e nuove tecnologie

descrizione
Continua a leggere
con contributi di Marcello Balzani, Elisabetta Concina, Francesca De Crescenzio, Massimiliano Fantini, Gian Carlo Grillini, Federica Maietti, Leonardo Seccia, Enrico Troiani, Antonio Varone, Valentina Virgilli
Il sito di Pompei, tra i più famosi del mondo, è visitato annualmente da oltre due milioni di persone ed evoca nell’immaginario collettivo la catastrofica fine della città conservata per noi dall’eruzione del Vesuvio. Quasi duecentocinquant’anni di scavi consentono oggigiorno anche lo studio della sua conservazione attraverso il tempo, dell’evoluzione delle tecniche di ricerca archeologica e dei metodi di restauro, contribuendo a mettere a fuoco, da una prospettiva privilegiata, quello che una città del I secolo d.C. ha ancora da rivelare e da insegnare. Infatti, anche se questi eventi possono sembrare ormai lontani, il fascino che da essi si sprigiona, in virtù del loro profondo valore simbolico, continua nei secoli a mantenere intatto tutto il suo intenso potere di attrazione.
Via dell’Abbondanza, il grande decumano della città, si configura come scenario paradigmatico di una serie di studi e ricerche condotte su diverse architetture, e culminate in un cantiere di ricerca e restauro sulle più importanti botteghe, nel quale sono state utilizzate anche le più moderne tecnologie, trasformandolo per vari aspetti in un vero e proprio laboratorio avanzato.
Occorre sottolineare, in effetti, che negli ultimi decenni l’avventura della riscoperta pompeiana ha conosciuto i maggiori elementi di originalità proprio attraverso il registro scientifico e tecnologico e la continua sperimentazione, che hanno contribuito ad accrescere la conoscenza e a preservare per le future generazioni un mondo che ha ancora molte storie da raccontare.
Spiridione Alessandro Curuli, architetto, è professore ordinario di Restauro Architettonico presso la Facoltà di Architettura “Valle Giulia” della Sapienza Università di Roma; vicedirettore della Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti, è autore di numerosi saggi sul tema del restauro dei monumenti, dell’architettura bizantina e dell’archeologia.

Nicola Santopuoli, architetto, è ricercatore presso la Facoltà di Architettura “Valle Giulia” della Sapienza Università di Roma; docente presso la Scuola per il Restauro del Mosaico di Ravenna, si occupa di restauro e diagnostica realizzando e coordinando indagini preliminari e progetti di intervento conservativo.


Questo volume non è ancora stato pubblicato, è possibile prenotarlo compilando il modulo INFO.
* Ricordiamo che tutte le informazioni relative a questo volume, fino alla data di pubblicazione, possono essere soggette a eventuali modifiche e aggiornamenti.
Mostra meno
specifiche
Anno di pubblicazione2007
AutoreAlessandro Curuni Spiridione, Nicola Santopuoli
LinguaBilingue Italiano Inglese
ISBN886130225
EAN9788861302259
Formato24 x 28cm
Pagine312
Illustrazioni a colori280
ArgomentoArte
spedizioni Spedizioni su territorio nazionale e all'estero in 4/5 giorni lavorativi.

CONSEGNA GRATUITA

Per gli ordini di spesa superiore a
€ 50,00 la consegna sarà gratuita
in tutto il territorio nazionale

CLUB SKIRA

Con Skira Card entri
nel mondo della grande arte
Scopri il Club Skira

F.A.Q.

Le risposte alle domande più frequenti
Leggi le F.A.Q.

NEWSLETTER

Tutte le novità sul mondo dell'arte,
eventi e vantaggi in esclusiva
Iscriviti alla Newsletter

© 2021 Skira Editore Tutti i diritti riservati – P.IVA: 11282450151

logo-3mediastudio logo-antworks