street-art-sweet-art.jpg

Street Art Sweet Art

9,00€ 20,00Sconto: 55%

Prodotto

fai click e scegli...
Privacy policy
Salva prenotazione
/
Street Art Sweet Art
Street Art Sweet Art

Dalla cultura hip hop alla generazione pop up

descrizione
Il volume raccoglie i lavori di oltre trenta fra i talenti più interessanti della street art italiana.
Continua a leggere
Il volume raccoglie i lavori di oltre trenta fra i talenti più interessanti della street art italiana. Questi artisti mostreranno l’altra faccia dell’arte degli anni a venire: un’arte che si nutre di un’estetica diffusa che ha le sue radici nel writing storico e nell’estetica della bomboletta spray, ma che è anche in cerca di idee nuove e di nuove forme di comunicazione diffusa, delle tecniche di “guerrilla marketing” come dei linguaggi e delle tecniche più nuove, dagli stikers agli stencil alle tante forme di “disordinazione urbana” presenti ormai ovunque nelle città di oggi. Tra questi artisti, alcuni provengono dalla primissima generazione di writer italiani, come lo stesso Atomo, Airone, KyOne, Rendo, per continuare con Dado, Joys, Wany, Phobia, Marco Teatro; altri fanno parte della nuova ondata di street artist, come Pao (l’artista dei “panettoni-pinguino”), Pus, Sonda, Bros, Nais, Ivan il “poeta di strada”, Blu, Microbo, Bo 130, Tv Boy, solo per citarne alcuni. Altri, infine, come Ozmo e Abbominevole, sono artisti già entrati a pieno titolo nel sistema dell’arte “ufficiale”, pur continuando a lavorare attivamente anche in strada.
Concepito come catalogo della mostra che si tiene al PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea) di Milano, il volume appare come la naturale evoluzione del libro I graffiti del Leoncavallo (Skira, 2006) che raccoglie i lavori più significativi del più famoso centro sociale italiano. Un museo a cielo aperto, come è stato definito dall’Assessore alla Cultura Vittorio Sgarbi che ha proposto di vincolare i muri per proteggere i graffiti che vi sono dipinti in modo da impedire che vengano abbattuti per poi rimpiangerli tra cinquant’anni. Il progetto di riqualificazione del lavoro dei writers, fortemente appoggiato dalla Casa Editrice Skira, mira a far conoscere come sui muri della città nuova, bianchi e innocenti, sono cresciute immagini stupefacenti come prati fioriti su vaste superfici di arazzi. “Essi sono abusivi per scelta: a priori, ovviamente; e anche a posteriori se si vogliono difendere. Se sono pronti a correre questo rischio, con l’imprudente consacrazione del PAC, rischiano di perdersi. Il loro destino non sono le pareti di un museo”.  (Vittorio Sgarbi)
Milano, PAC Padiglione d’Arte Contemporanea
8 marzo – 9 aprile 2007
Mostra meno
specifiche
Anno di pubblicazione2007
CuratoreAlessandro Riva
ISBN886130201
EAN9788861302013
Formato16.5 x 24cm
Pagine186
Illustrazioni a colori148
ArgomentoArte
spedizioni Spedizioni su territorio nazionale e all'estero in 4/5 giorni lavorativi.

CONSEGNA GRATUITA

Per gli ordini di spesa superiore a
€ 50,00 la consegna sarà gratuita
in tutto il territorio nazionale

CLUB SKIRA

Con Skira Card entri
nel mondo della grande arte
Scopri il Club Skira

F.A.Q.

Le risposte alle domande più frequenti
Leggi le F.A.Q.

NEWSLETTER

Tutte le novità sul mondo dell'arte,
eventi e vantaggi in esclusiva
Iscriviti alla Newsletter

© 2021 Skira Editore Tutti i diritti riservati – P.IVA: 11282450151

logo-3mediastudio logo-antworks