sulle-tracce-dei-della-robbia.jpg

Sulle tracce dei Della Robbia

18,05€ 19,00Sconto: 5%

Prodotto

fai click e scegli...
Prodotto
Aggiungi al Carrello
Acquistabile con 130 punti
Con questo acquisto potrai accumulare
19 punti Skira
/
Sulle tracce dei Della Robbia
Sulle tracce dei Della Robbia

Le vie della terracotta invetriata nell’aretino

descrizione
Continua a leggere
Il desiderio di presentare le monumentali pale in terracotta invetriata, espressione tra le più peculiari dell’arte robbiana e della sua bivalente vocazione formale, tra scultura e pittura, ha portato alla realizzazione di itinerari che, partendo dalla città di Arezzo, si ramificano nelle quattro vallate della provincia – il Casentino, il Valdarno, la Valdichiana e la Valtiberina –, tali da mettere in luce la ricchezza artistica di queste terre e da consentire al visitatore un’approfondita, assai godibile, comprensione dell’arte, della fortuna e delle influenze dei Della Robbia nelle terre d’Arezzo.
Il capillare censimento delle testimonianze robbiane condotto nell’intera provincia aretina – territorio che ancora oggi conserva un patrimonio di “invetriati” davvero eccezionale, per quantità e importanza storica, bellezza e varietà tipologica, diffusi capillarmente e connessi sia alla bottega dei Della Robbia, sia a quella dei Buglioni – ha confermato, infatti, l’abbondanza, la qualità e l’ampia gamma di temi riscontrabile in oltre 150 opere straordinarie e preziose, in molti casi assai poco note, tra pale d’altare, tabernacoli, fonti battesimali, statue, tempietti, fregi, cibori, stemmi che colorano e illuminano il volto della “terra d’Arezzo” e delle sue valli.
L’intenzione è quella di suscitare nel visitatore la sensazione immortalata dalle parole di Walter Pater: “penso che nulla richiami con tanta vivezza nella mente la vera aria di una città toscana quanto quelle ceramiche bianche e di un azzurro pallido (…) simili a frammenti di latteo cielo caduti nelle fresche strade e irrompenti nelle oscure chiese e nessuna opera e meno imitabile, come il vino toscano, che perde il suo sapore se s’allontana dal suo luogo natio (…)”.
Mostra meno
specifiche
Anno di pubblicazione2009
CuratoreLiletta Fornasari
ISBN885720145
EAN9788857201450
Formato15 x 21cm
Pagine192
Illustrazioni a colori149
ArgomentoGuide Artistiche
spedizioni Spedizioni su territorio nazionale e all'estero in 4/5 giorni lavorativi.

CONSEGNA GRATUITA

Per gli ordini di spesa superiore a
€ 50,00 la consegna sarà gratuita
in tutto il territorio nazionale

CLUB SKIRA

Con Skira Card entri
nel mondo della grande arte
Scopri il Club Skira

F.A.Q.

Le risposte alle domande più frequenti
Leggi le F.A.Q.

NEWSLETTER

Tutte le novità sul mondo dell'arte,
eventi e vantaggi in esclusiva
Iscriviti alla Newsletter

© 2021 Skira Editore Tutti i diritti riservati – P.IVA: 11282450151

logo-3mediastudio logo-antworks