tranquillo-cremona-e-la-scapigliatura.jpg

Tranquillo Cremona e la Scapigliatura

13,00€ 32,00Sconto: 59%

Prodotto

fai click e scegli...
Prodotto
Aggiungi al Carrello
Acquistabile con 89 punti
Con questo acquisto potrai accumulare
13 punti Skira
/
Tranquillo Cremona e la Scapigliatura
Tranquillo Cremona e la Scapigliatura

descrizione
Nella Milano postunitaria, centro dinamico della borghesia italiana, un gruppo di intellettuali, diversi per temperamento ma accomunati da atteggiamenti anticonformisti e dal rifiuto delle regole imposte dalla società dell’epoca, si evolve in un vero e proprio movimento che, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento e fino all’inizio del Novecento, coinvolge ogni ambito artistico e pone le basi per un importante rinnovamento ideologico del mondo culturale italiano.
Continua a leggere
Ispirata alla vie de bohème d’oltralpe, la Scapigliatura ha per protagonisti pittori come Tranquillo Cremona, Daniele Ranzoni e Luigi Conconi, letterati come Cletto Arrighi (che battezzò l’intera corrente con il romanzo La Scapigliatura e il 6 febbraio), Carlo Dossi, Giuseppe Rovani ed Emilio Praga, compositori e librettisti d’opera come Arrigo Boito e Giacomo Puccini; artisti per cui la condivisione di idee e valori e lo scambio reciproco di influenze tra le rispettive forme di espressione ha come fine ultimo una rivoluzionaria e avanguardistica fusione tra tutte le arti.
Partendo dalla ricerca stilistica di Tranquillo Cremona, con tutte le tensioni e gli elementi di novità e suggestione che introduce nel panorama del suo tempo, dalla scelta dei soggetti alla tecnica pittorica, questo volume, con sessanta opere, tra dipinti e sculture, racconta le molte facce del movimento della Scapigliatura, con contributi dedicati anche alla musica e alla letteratura.
Il volume presenta i saggi di Susanna Zatti (Tranquillo Cremona e i suoi amici scapigliati), Simona Bartolena (“Una specie di mistica consorteria”: la bohème scapigliata), Gianfranca Lavezzi (Un colpo di vento tra le pagine: la letteratura scapigliata), Candida Felici (Scapigliatura e musica) e Davide Tolomelli (“L’architettura si può chiamare una musica muta o pietrificata”. Nota per un’analisi dei rapporti tra Scapigliatura e architettura), il catalogo delle opere suddiviso in otto sezioni (La bohème scapigliata; Scene dal quotidiano; La desinenza in A; Maternità e infanzia; Nei salotti dell’alta società; Amorose passioni; A casa Pisani Dossi; Macabre visioni) e le biografie.
Mostra a 
Pavia, Scuderie del Castello Visconteo
26 febbraio - 5 giugno 2016
Mostra meno
specifiche
Anno di pubblicazione2016
LinguaItaliana
ISBN885723141
EAN9788857231419
Formato24 x 28cm
Pagine144
RilegaturaBrossura
Illustrazioni a colori84
ArgomentoArte
spedizioni Spedizioni su territorio nazionale e all'estero in 4/5 giorni lavorativi.

CONSEGNA GRATUITA

Per gli ordini di spesa superiore a
€ 50,00 la consegna sarà gratuita
in tutto il territorio nazionale

CLUB SKIRA

Con Skira Card entri
nel mondo della grande arte
Scopri il Club Skira

F.A.Q.

Le risposte alle domande più frequenti
Leggi le F.A.Q.

NEWSLETTER

Tutte le novità sul mondo dell'arte,
eventi e vantaggi in esclusiva
Iscriviti alla Newsletter

© 2021 Skira Editore Tutti i diritti riservati – P.IVA: 11282450151

logo-3mediastudio logo-antworks